di dandy » 19/10/2009, 13:39
Ho scelto di vestire una popolana medioevale, perché da che mondo e mondo la moda poi la si fa per le strade, la fa la gente comune, e piuttosto che vestire una dama con un abito già fatto e preconfezionato, ho preferito adattare io l’abito, creandolo io dal nulla. Spero che apprezziate questo, ho preferito una popolana perché la dama era un abito già fatto, già visto e banale. Non abbiate la pretesa che gli abiti siano stupendi o che possano essere indossati da una donna di oggi, la richiesta era di vestire una donna del medioevo e così ho fatto. La mia popolana porta una gonna ampia e povera, in tonalità di marrone scuro e chiaro, in tessuto poco trattato e povero, sopra una camiciona bianca a collo alto che cade morbida fino al seno, dove tutto viene fermato da un corpetto bustino marrone chiaro povero con dei laccetti per stringerlo abbinato alle scarpe e la borsina. Il corpetto non ha molte pretese, come il resto dell’abbigliamento, molto povero dal momento che è una donna di estrazione popolare la cui ultima preoccupazione è l’abito. Per con i pochi mezzi di cui dispone, non rinuncia però alla sua femminilità, espressa negli stivaletti con laccetti, tipici del medioevo, allacciati come il corpetto, ad esso abbinati ed abbinati anche alla borsina, la tipica scarsella, in cui mettere due cose, magari monete per la spesa. È una moda povera, semplice, ma che ha delle curiosità, qualcosa da dire anche circa la donna che la indossa. I capelli biondi sono raccolti in due trecce arrotolati e raccolti in due trecce portate sul davanti, attorno al capo, che escono appena dalla cuffietta bianca tipica che le copre il capello e la rende una donna discreta. Al collo, sotto la camicia e quindi non visibile, porta un piccolo e modesto rosario in legno, simbolo della sua spiccata religiosità. È una donna che porta abiti poveri, e con i pochi mezzi che ha cerca di comunicare discrezione ed eleganza, per quanto poco le è possibile. Insomma, è costretta a pochi soldi, ma non rinuncia ad essere femminile, ed in un abito ci dice ciò che è: una donna semplice, tuttavia aggraziata, bella, alla moda per i canoni popolari dell’epoca e religiosa.
- Allegati
-

- dandy.jpg (103.14 KiB) Osservato 1007 volte