HOT-NEWS | News - [ITALIA] Sicurezza, da oggi 3.000 militari in città
Non sei registrato? Registrati subito cliccando QUI! E utilizza tutte le funzionalita' del sito!

Vai in Basso alla Pagina

Passa al contenuto


Bakeca.it Google
  • Ultime dal forum
Per visualizzare le 'Ultime dal forum' devi essere iscritto al forum..

[ITALIA] Sicurezza, da oggi 3.000 militari in città

Spazio all'attualità!

[ITALIA] Sicurezza, da oggi 3.000 militari in città

Messaggiodi susamiello » 04/08/2008, 10:43

Sicurezza, da oggi 3.000 militari in città

ROMA - Partito ufficialmente stamane il piano sicurezza che prevede l'impiego dei militari nelle citta', a vigilanza di siti fissi e nel pattugliamento - congiunto con le forze di polizia - delle aree piu' a rischio. A regime i militari schierati saranno 3.000: 1.000 per la vigilanza di obiettivi sensibili (che sono 51 a Roma, 20 a Milano e 1 a Napoli); 1.000 per il controllo dei Centri per immigrati (a Lampedusa e nelle citta' o province di Roma, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Catanzaro, Crotone, Foggia, Gorizia, Milano, Modena, Siracusa, Torino, Trapani), e 1.000 per le pattuglie miste in nove citta' (Bari, Catania, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Verona). A Roma, in questa prima fase, sono 400 i soldati impiegati (tra cui 32 donne). Da oggi controlleranno una decina di stazioni della metropolitana, ambasciate e - i para' della Folgore - il centro per immigrati di Ponte Galeria. A Milano, invece, i primi 150 soldati sono destinati ad alcuni obiettivi sensibili (Duomo e consolati) e ai pattugliamenti nelle zone della Stazione Centrale, di via Padova e del quartiere Baggio. A Napoli l'unico obiettivo sorvegliato dai soldati e' il consolato americano, mentre i pattugliamenti interessano il centro citta' e i comuni della cinta urbana. Per quanto riguarda l'equipaggiamento, i militari in pattuglia - provenienti da tutte le Forze armate, ma in gran parte dall'Esercito - hanno l'uniforme d'ordinanza estiva, composta da pantaloni e camicia a maniche corte, e sono armati di pistola; quelli a presidio degli obiettivi sensibili e dei centri immigrati, invece, hanno mimetica e fucile. I soldati, che hanno ricevuto un addestramento specifico, avranno lo status di agente di pubblica sicurezza, ma non di agente di polizia giudiziaria: potranno identificare e perquisire, ma non arrestare, se non in caso di flagranza. L'attuazione del piano costa alle casse dello Stato 31,2 milioni nel 2008 e altrettanti nel 2009.

MILANO: L'ARRIVO IN PIAZZA DUOMO

Per questa settimana nel capoluogo lombardo saranno utilizzati 150 uomini (che saliranno a 424 a regime), per ora tutti del Reggimento di Artiglieria a Cavallo: e puntualmente, anzi in anticipo di un quarto d'ora, alle 6.45 in Piazza Duomo è arrivato un mezzo Defender, in colori mimetici, dell'Esercito.

Ne sono scesi 6 militari comandati da un caporalmaggiore capo e tra i quali c'é anche una donna, un caporale: gli artiglieri, armati di pistola e in divisa color Kaki, col basco in testa, si sono accordati con una pattuglia della polizia e una dei carabinieri sulle modalità del servizio. Poco dopo le sette, i primi due militari hanno affiancato un carabiniere e un poliziotto davanti all'ingresso principale della Cattedrale. Alle 9 analoghi servizi saranno attivati agli ingressi laterali del Duomo. L'arrivo dei militari ha già suscitato la curiosità dei passanti che sono già alcune decine nonostante l'ora e la giornata di agosto.
Militari, in tuta da combattimento ed arma di reparto (il fucile mitragliatore AR 70 Sc) sono presenti anche nei posti di vigilanza fissa presso il Consolato generale degli Stati Uniti, in via Principe Amedeo, la Sinagoga centrale, in via della Guastalla, le linee aeree El Al, in via Paolo da Cannobbio, il Consolato generale dell'Egitto, in via Porpora, il Consolato generale della Turchia, in via Larga, il Consolato generale della Repubblica popolare cinese, in via Benaco, il Consolato generale del Regno Unito, in via San Paolo, il Consolato generale della Confederazione Russa, in via Sant'Acquilino, e in Duomo.

Le pattuglie, nelle quali i soldati portano solo l'arma corta, la Beretta semiautomatica d'ordinanza, sono operative nella zona della Stazione centrale, con la polizia, in via Padova, con la polizia, e nel quartiere periferico di Baggio, con i carabinieri.

TORINO; MILITARI IN PATTUGLIA A TOSSIC PARK

I servizi di pattugliamento dei militari inviati a Torino cominceranno al Parco Stura, meglio noto come Tossic Park a causa dell'intensa attività di spaccio di droga. E' invece già iniziata, alle ore 8, l'attività di vigilanza all'interno ed all'esterno del Cie (Centro identificazione ed espulsione), l'ex Cpt in corso Brunelleschi, dove sono in servizio 76 alpini. Nel parco Stura, alla periferia nord della città, saranno impegnati, in pattuglie miste con le forze dell'ordine, 20 militari del 1/o Reggimento artiglieria da montagna, ma il numero dei militari schierati sul territorio di Torino crescerà nel corso della settimana, fino ad 80. A pieno regime, oltre a potenziare il controllo di Tossic Park i servizi di pattugliamento saranno estesi ad altre zone ritenute 'a rischio' nella città, in particolare San Salvario, Borgo Aurora, e la stazione ferroviaria di Porta Nuova. Al Cie gli alpini sostituiscono le forze dell'ordine e, oltre all'attività all'interno del centro, sorveglieranno il perimetro esterno a bordo di mezzi dell'Esercito

ROMA, MILITARI IN PARCHEGGIO METROPOLITANA

Militari anche a Roma, dove nella prima fase saranno impegnati 400 uomini. Sono circa 10 gli uomini delle forze armate che dalle prime ore della mattina stanno presidiando la stazione della metropolitana Anagnina. Sono uomini appartenenti alla Brigata Granatieri di Sardegna che a bordo di quattro jeep stanno controllando il parcheggio esterno allo snodo ferroviario. Con loro anche Carabinieri del comando Appio.

Militari insediati anche in piazza di San Giovanni in Laterano. Una camionetta con quattro soldati del secondo battaglione della Folgore di Livorno sta presidiando dalle ore 7 l'area all'altezza dei capolinea degli autobus. "Siamo qui per garantire sicurezza - ha detto Alessandro, 13 anni di missioni all'estero tra Kosovo, Afghanistan e Iraq - certo è che rispetto all'esperienza di Baghdad questa è una passeggiata".

Presidiati anche le stazioni della metrò Mattia Battistini, La Storta, Saxa Rubra, Labaro e Ponte delle Valli. Il tenente colonnello dell'Esercito Claudio Caruso, che fa parte della task force che coordinerà l'impiego dei militari a Roma ha spiegato che "i ragazzi sono preparati ed addestrati. Alcuni erano in licenza o erano pronti per partire per le vacanze, ma tutti hanno risposto con grande professionalità a questa iniziativa". Il tenente colonnello ha, infine, precisato che gli uomini dell'Esercito "si limiteranno al controllo del territorio".

BARI: I PRIMI PATTUGLIAMENTI DEI BERSAGLIERI

Hanno cominciato il loro turno stamane una mezz'ora fa, partendo dalla questura di Bari, i bersaglieri del 7/o Reggimento che da oggi vengono impiegati nel capoluogo pugliese, insieme con le forze di polizia, per potenziare i servizi di pattugliamento nelle zone più frequentate da turisti e in uno dei quartieri baresi periferici a maggior rischio di criminalità, il San Pio. I bersaglieri impiegati a Bari complessivamente sono 90. Altri 115 militari del Reggimento San Marco potenziano invece i controlli nei due centri per immigrati della città, il Centro accoglienza richiedenti asilo (Cara) e il Centro di identificazione ed espulsione (Cie). In giro per la città ci saranno due tipi di pattuglie, 23 al giorno: quelle a piedi composte da tre bersaglieri e un poliziotto (o carabiniere o finanziere) e quelle su automezzi in cui ai tre militari saranno affiancate due unità di Ps. Saranno in servizio dalle 7 a mezzanotte in aggiunta ai servizi di pattugliamento abituali distribuiti sulle 24 ore. I militari indossano la divisa e hanno la pistola.

CATANIA: MILITARI ANCHE CONTRO IL BULLISMO

Centro storico, anche in funzione antibullismo, e aeroporto di Fontanarossa: sono queste le due mete fisse scelte dalla prefettura di Catania dove i 90 militari della brigata Aosta dell'esercito svolgeranno la loro attività nel settore sicurezza nel capoluogo etneo. Le altre tre zone dove saranno impegnati in servizio di pattuglia sono il centrale corso Italia, il Castello Ursino e il lungomare sabbioso della Plaia. Le pattuglie in servizio saranno composte da tre persone: due militari dell'esercito e un esponente delle forze dell'ordine, o un carabiniere o un poliziotto, che sarà il capo pattuglia.

Fonte: Ansa.it


Avatar utente
susamiello
Amministratore
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 24/07/2008, 15:00


Torna a Indice

Torna a News

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


forum, portale, soundtrack, hotnews, hot news, notizie, videogiochi, ps3, xbox, shop, compra, prezzi, gossip, rss, calcio, mondo, lavoro, musica, calciomercato, voti fantacalcio, probabili formazioni
Top