Fastweb è diventata operatore mobile virtuale, Vodafone offre la sua prima Adsl. E le offerte sommano in uno stesso canone le chiamate da rete fissa e da cellulare
Convergenza fisso-mobile la battaglia delle tariffe
AL rientro dalle vacanze e con una grande voglia di risparmiare su internet, telefono e cellulare, gli italiani si sono trovati nel mezzo della convergenza fisso-mobile. Una battaglia fatta di tariffe che, come mai prima, sommano in uno stesso canone chiamate da rete fissa e dal cellulare, Adsl e navigazione in Umts, Hspa, cioè in mobilità. Sono, infatti, successe due cose dall'inizio di settembre: Fastweb è diventata operatore mobile virtuale e cioè ha iniziato a vendere servizi di telefonia cellulare; Vodafone offre la propria prima Adsl, su quella rete che un tempo era di Tele2. Acquisita da Vodafone mesi fa.
FASTWEB
L'aveva annunciato un anno fa e ora l'ha fatto: Fastweb ha lanciato le proprie sim e offerte di telefonia cellulare, che funzionano su rete di 3 Italia (con cui ha fatto un accordo e per questo motivo si chiama "operatore mobile virtuale", non ha una rete mobile e sfrutta quella altrui). Le offerte sono caratterizzate da un mix, piuttosto originale per il mercato italiano, tra servizi di rete fissa e mobile.
ParlaOvunque in 22,90 euro al mese include un numero mobile, da usare con il cellulare e relativa sim. Si aggiunge al normale numero fisso da usare a casa su rete Fastweb. Sono comprese chiamate illimitate sia da rete fissa verso altri numeri fissi nazionali e verso il numero mobile Fastweb; sia dal telefono di casa verso quest'ultimo. Con l'opzione FamigliaOvunque si estendono ad altre quattro sim Fastweb le chiamate gratis, al costo di 5,90 euro al mese. NavigaOvunque invece è una somma di banda larga fissa (Adsl a 20/1 Mbps senza limiti di traffico) e mobile (Hspa fino a 7,2/0,384 Mbps e fino a 500 MB di traffico), in un canone di 44,90 euro al mese. Inclusa, la chiavetta usb per navigare su rete mobile.
ParlaMobile (25 euro/mese) invece ha un pacchetto di 300 minuti, da rete mobile, verso qualsiasi numero di cellulare e di rete fissa nazionale, e 50 sms. Sono illimitate le chiamate dal cellulare al numero di rete fissa Fastweb. In più, illimitate chiamate da casa verso il numero di cellulare Fastweb incluso in ParlaMobile e altri quattro numeri Fastweb.
Come si vede, le offerte sono rese più complesse del solito a causa di questo mix di fisso e mobile, in uno stesso pacchetto. Ma si risparmia? Di certo sulle chiamate tra numero di casa e cellulare Fastweb. Il che sarà gradito soprattutto alle famiglie, che potranno così rendere un costo fisso e ridotto tutte le comunicazioni tra genitori e figli, a prescindere che si usi il telefono di casa o il cellulare (purché si parli tra numeri Fastweb).
NavigaOvunque di fatto invece fa pagare 4,90 euro al mese 500 MB di traffico (perché da sola l'Adsl Fastweb, con un'offerta a parte nel listino, costerebbe 40 euro): è un prezzo molto al di sotto dello standard del mercato, per la banda larga in mobilità. Si risparmia quindi, a patto di affidare a Fastweb le nostre chiamate sia da casa sia da cellulare, e ogni tipo di navigazione Internet (Adsl e in mobilità). Ed è proprio quello che Fastweb vuole che gli utenti facciano.
L'ultima offerta per la famiglia è la più semplice NavigaMobile, che è solo banda larga mobile, a 19,90 euro al mese con chiave usb inclusa (17,90 euro al mese se l'utente la compra a parte), con 5 GB di traffico al mese.
VODAFONE
Questo mix di fisso e mobile c'è anche nell'offerta Vodafone, che ha l'Adsl in tre profili: Tutto Flat, Flat e Free. È quest'ultimo il più originale: l'utente paga l'Adsl solo quando vuole navigare. Tre euro per una giornata. C'è comunque un canone di 9 euro al mese, che includono 3 mila minuti di chiamate verso fissi nazionali e, per un anno, mille minuti verso numeri Vodafone, in entrambi i casi al solo scatto alla risposta (16 cent). Flat ha le stesse condizioni per le chiamate, ma l'Adsl è senza limiti; costa 29 euro al mese. Tutto Flat ha sia l'Adsl senza limiti sia le chiamate senza scatto.
In ogni caso l'Adsl è di tipo base- 7/0,512 Mbps.
Due aspetti che differenziano in negativo l'offerta Vodafone dalle Adsl dei concorrenti: un costo di attivazione (49 euro) e l'obbligo di pagare il canone per 24 mesi (o di pagare 60 euro in caso di disdetta anticipata). I concorrenti, invece, non solo non hanno un costo di attivazione ma anche regalano o scontano i primi mesi di canone.
Punto forte è che l'utente può chiamare da casa con il cellulare Vodafone e con un cordless (da collegare allo speciale router Vodafone Station incluso nell'offerta) alle stesse condizioni. Gli viene data inoltre una chiavetta usb, per navigare fuori casa. La connessione in questo caso si paga però a parte, 5 euro per 10 ore da consumare in un giorno. L'utente può staccare Telecom Italia portando il vecchio numero su Vodafone- d'allora in avanti lo utilizzerà con la Vodafone Station o con i cellulari da casa.
Sono vantaggi che l'utente paga a fronte di canoni di Tutto Flat e Flat più alti della media del mercato per questo tipo di offerte, che includono banda larga e chiamate. La stessa Tele2 in un canone di 33,95 euro al mese ha l'Adsl senza limiti (comunque a 7/0,512 Mbps) e infinite chiamate senza scatto verso rete fissa (mentre Vodafone applica sempre un tetto di 3 mila minuti). È vero che ora Vodafone ha il plus dei mille minuti di chiamate verso altri numeri Vodafone, ma vale solo per un anno. Sul fronte delle offerte che includono Adsl e illimitate chiamate al solo scatto alla risposta, la più economica resta ancora Libero Absolute. Costa 29,95 euro al mese e ha uno scatto di 12 cent (contro i 16 cent di Vodafone e i 15 cent di analoghe offerte Tele2 e Tiscali).
TELECOM ITALIA
Telecom al momento non può ribattere con offerte analoghe: la regolamentazione del settore glielo vieta in quanto operatore dominante su rete fissa. È noto tuttavia che Telecom sta premendo perché siano eliminati questi limiti imposti dalle regole, i quali rischiano di essere ormai obsoleti dopo il lancio di offerte convergenti da parte dei concorrenti. Nei prossimi mesi, quindi, potrebbe riuscire a lanciare le prime offerte che includano tutto, Adsl, chiamate da rete fissa, cellulare, navigazione mobile, tv via banda larga.
Nel frattempo lancia promozioni: le più aggressive sono partite da qualche giorno: 19,95 euro al mese per Alice Adsl a 20/1 Mbps, per tutto il primo anno di abbonamento, contro il normale canone di 24,95 euro al mese. Alice 7 Mega costa invece 14,95 euro al mese, per un anno, contro i soliti 19,95 euro al mese. Mai Telecom aveva avuto canoni promozionali che durassero un intero anno. Si è dovuta adeguare alla guerra delle super promozioni avviate da Tiscali, Libero e Fastweb. Ancora adesso valide. Tra le più lunghe: Fastweb ha Adsl senza limiti a 19,90 euro al mese fino all'estate 2009 (contro i normali 39,90 euro al mese). Tiscali fa pagare 29,21 euro al mese (contro 38,95 euro al mese), fino al primo gennaio 2010, per Adsl e chiamate senza limiti (verso rete fissa nazionale). Libero Absolute è scontata a 14,57 euro al mese, per tutto il 2008. In ogni caso, sono offerte che permettono di abbandonare la linea e il canone di Telecom Italia.
Fonte: Repubblica.it (di Alessandro Longo)