Articolo 1- Sound Track 4
Quarta edizione per il game canoro del web!
Dopo tre edizioni di gioco e il Torneo a conclusione di esse, Sound Track torna con una nuova edizione!
La sfida tra gli aspiranti cantanti del web è pronta a ricominciare!
Vi piace cantare? Vi piace mettervi in gioco? Volete farvi conoscere? E’ questo il game che fa per voi!
Benvenuti a Sound Track 4!
Articolo 2– Il gioco
Art. 2.1- I concorrenti
I concorrenti, selezionati mediante provini, saranno 14 e si affronteranno l’uno contro l’altro per tutto il corso del gioco, fino alla proclamazione del vincitore!
Art. 2.2- I provini
I 14 concorrenti saranno selezionati attraverso due fasi provino:
1a fase: Ai provinanti sarà data una scheda da compilare e l’incisione di un brano scelto arbitrariamente dallo stesso provinante; conclusasi questa fase, sarà la giuria (composta da 5 membri) a valutare i provinanti con la scelta diretta "PASSA"/"SI" o "NON PASSA"/"NO". Coloro, che avranno minimo 3 SI su 5, passeranno automaticamente alla fase provini successiva.
2a fase: Accederanno alla seconda fase provini i provinanti, che nalla prima fase, hanno ricevuto minimo 3 SI su 5 dalla giuria.
I provinanti saranno chiamati a ri-esibirsi su un pezzo a cappella a loro scelta.
Coloro che riceveranno 5 SI su 5, saranno direttamente concorrenti ufficiali del gioco.
Per gli altri provinanti, che riceveranno quindi al di sotto di 5 SI su 5, sarà il voto combinato di produzione più 5 giurati a decretare,tra essi, i restanti concorrenti in gioco (la produzione darà il suo voto positivo a chi riterrà meritevole; tale voto positivo si aggiungerà ai voti assegnati dai cinque giurati: diverranno concorrenti ufficiali, a completamento del cast, coloro con punti positivi maggiori. ps: in caso di provinanti parimerito, il voto produzione varrà doppio.)
Art. 2.3 - Svolgimento gioco
Il gioco si articolerà in:
-Prova settimanale a temi
-Il veto giuria
-Il veto concorrenti
-Il veto produzione
-Sfida ad eliminazione
-Voto giuria + voto pubblico votante per decretare l'eliminato
Art. 2.4 - Prova settimanale
E' una gara settimanale tra i concorrenti in gioco.
La produzione assegnerà un tema musicale e ogni concorrente, su sua liberissima scelta, sceglierà il brano con cui esibirsi attinente al tema musicale assegnato.
La giuria commenterà ciascuna esibizione e assegnerà a ciascuna esibizione un voto numerico (da 0 a 10, mezzi voti compresi).
Ps: Nel caso in cui un concorrente non dovesse postare la prova settimanale, va direttamente in sfida. Ciò significa che non passerà nel meccanismo veto giuria, veto concorrenti e veto produzione.
Egli/ella si aggiungerà ai due sfidanti - leggere punti successivi per capire il meccanismo che porta due concorrenti alla sfida ad eliminazione -.
Art. 2.5 - Veto giuria, veto concorrenti e veto produzione
Veto giuria: Sarà estratto un ordine di successione dei giurati (estrazione che avverrà settimanalmente e con estrazione casuale mediante foglio Excell). Ogni giurato sarà chiamato a salvare un concorrente (in base a propri parametri, subito dopo la prova settimanale). Si proseguerà con tali salvataggi a catena fino a quando rimaranno quattro concorrenti a rischio eliminazione. Subentrà poi il veto concorrenti e veto produzione.
Veto concorrenti: i concorrenti saranno chiamati a salvare uno dei loro compagni a rischio eliminazione.Il concorrente che sarà salvato a maggioranza, sarà direttamente escluso dalla possibilità di andare in sfida. ps: in caso di voti salvezza parimerito, il voto dell'immune (colui salvato dal primo giurato nel veto giuria) della settimana avrà doppia valenza.
Veto produzione: ebbene si! La produzione avrà il compito, tra i tre a rischio eliminazione (quindi dopo aver saputo il nome che i concorrenti salveranno a maggioranza con il veto concorrenti), di salvarne uno dal rischio sfida ad eliminazione. La produzione si impegnerà a valutare il tutto con estrema obiettività e con tanto di motivazione (che potrà essere di natura: meritocratica o autorale).
Art. 2.6 - Sfida ad eliminazione
I due concorrenti, non salvati nè dalla giuria - tramite il veto giuria - nè dai concorrenti - tramite il veto concorrenti - nè dalla produzione - attraverso il veto produzione - andranno alla sfida ad eliminazione.
Saranno chiamati ad esibirsi su:
- un pezzo su base, a loro scelta;
- un pezzo a cappella, a scelta dell'immune della settimana.
Valuteranno la sfida ad eliminazione la giuria più il pubblico votante secondo tale meccanismo:
*Giuria: ogni giurato dovrà indicare tra gli sfidanti chi intende eliminare, con nome secco.
*Pubblico: ogni componente del pubblico votante dovrà indicare tra gli sfidanti chi intende eliminare, con nome secco (il voto pubblico varrà come un unico punto eliminazione. In caso di parimerito nella votazione pubblico,l'ultimo voto ricevuto non verrà considerato nel conteggio finale.)
Lo sfidante che riceverà più voti eliminazioni sarà eliminato dal gioco.
ps: in caso di parimerito nei voti eliminazione, il voto del pubblico votante varrà doppio.
Art. 2.7- Fasi finali
La fase finale del gioco avrà inizio quando rimarranno in gioco 4 concorrenti.
Ci saranno due sfide in contemporanea:
1a: tra il primo classificato e il quarto classificato nella classifica della giuria in base ad una prova finale;
2a: tra il secondo classificato e il terzo classificato nella classifica della giuria in base ad una prova finale.
I vincitori di ciascuna sfida, saranno i due finalisti. Tra loro sarà decretato il vincitore di Sound Track 4!
Art. 2.8- La giuria
La giuria sarà composta di 5 membri; sarà la produzione a scegliere in privato i 5 giurati.
Art. 2.9- Il pubblico votante
Il pubblico votante avrà il compito di valutare la sfida ad eliminazione diretta (il pubblico assegnerà nel complesso un punto eliminazione; in caso di parimerito nel conteggio dei punti eliminazione, il suo voto varrà doppio).
ps: Il pubblico votante sarà dichiarato tale su scelta della produzione. Successivi ingressi saranno valutati di volta in volta.
Art. 2.10 - L'intervista
Sarà presente anche un intervistatore/intervistatrice che di volta in volta intervisterà i concorrenti eliminati; potrà però sottoporre ad interviste anche concorrenti in gioco, giuria e la stessa produzione o membri del pubblico votante.
ps: L'intervistatore, se vorrà, potrà comunque far parte del pubblico votante.
Art. 3- Pubblico e giuria
Pubblico e giuria commenteranno il gioco nella sezione "Commenti".
Art. 4– I provini
In un’apposita sezione del forum saranno aperti i provini per i concorrenti.
Art. 5- Premio finale
I concorrenti partecipano per puro spirito di gioco e sanno in partenza che nessun premio in denaro sarà distribuito.
Art. 6- I ritiri
Nel caso in cui un concorrente dovesse ritirarsi, la produzione provvederà a sostituirlo a sua discrezione.
Nel caso in cui un giurato dovesse ritirarsi, la produzione provvederà alla sua sostituzione; il giurato che si ritira non potrà più ricoprire tal ruolo per tutta la durata del gioco.
Art. 7- Le sanzioni
Nel caso in cui un concorrente, non dovesse postare entro i tempi stabiliti la sfida, il suo sfidante vincerebbe automaticamente la sfida.
Le canzoni che verranno preparate per la Prova settimanale e per le Sfide ad eliminazione diretta dovranno essere cantate nella loro interezza (quindi evitare di cantare 1.30 min di una canzone di 3.00 min); di fronte al mancato rispetto di questa regola, la prova sarà considerata invalidata.
Il concorrente che non posta la canzone per la Prova settimanale va direttamente in sfida.
I concorrenti, i giurati e il pubblico potranno postare solo nelle aree a loro competenti; un’eventuale violazione porterà la produzione a prendere provvedimenti.
Altri provvedimenti saranno presi di fronte ad un eventuale linguaggio poco consono e rispettoso a descrizione della produzione.
Art. 8 - Applicazione 2°punto Art.1 Legge 22 Maggio 1993 n.159
Tratto dalla Legge del 22 Maggio 1993 n. 159
Non è considerata a fini di lucro l'utilizzazione di riproduzioni di testi musicali per attività didattica, di studio e di ricerca, ivi compresi esercitazioni e saggi per le attività musicali amatoriali e per quelle svolte da associazioni e fondazioni senza scopo di lucro, né l'utilizzazione per altre manifestazioni pubbliche di testi musicali che non siano acquistabili sul mercato.
In questo forum vengono proposti ascolti completamente gratuiti riguardanti attività musicali svolte ed eseguite dagli utenti del forum senza il minimo scopo di lucro.
La produzione si riserva di poter modificare, per fini di gioco, il regolamento in qualsiasi momento.
COPYRIGHT XELLO - SOUND TRACK - HOT-NEWS.IT
Quarta edizione per il game canoro del web!
Dopo tre edizioni di gioco e il Torneo a conclusione di esse, Sound Track torna con una nuova edizione!
La sfida tra gli aspiranti cantanti del web è pronta a ricominciare!
Vi piace cantare? Vi piace mettervi in gioco? Volete farvi conoscere? E’ questo il game che fa per voi!
Benvenuti a Sound Track 4!
Articolo 2– Il gioco
Art. 2.1- I concorrenti
I concorrenti, selezionati mediante provini, saranno 14 e si affronteranno l’uno contro l’altro per tutto il corso del gioco, fino alla proclamazione del vincitore!
Art. 2.2- I provini
I 14 concorrenti saranno selezionati attraverso due fasi provino:
1a fase: Ai provinanti sarà data una scheda da compilare e l’incisione di un brano scelto arbitrariamente dallo stesso provinante; conclusasi questa fase, sarà la giuria (composta da 5 membri) a valutare i provinanti con la scelta diretta "PASSA"/"SI" o "NON PASSA"/"NO". Coloro, che avranno minimo 3 SI su 5, passeranno automaticamente alla fase provini successiva.
2a fase: Accederanno alla seconda fase provini i provinanti, che nalla prima fase, hanno ricevuto minimo 3 SI su 5 dalla giuria.
I provinanti saranno chiamati a ri-esibirsi su un pezzo a cappella a loro scelta.
Coloro che riceveranno 5 SI su 5, saranno direttamente concorrenti ufficiali del gioco.
Per gli altri provinanti, che riceveranno quindi al di sotto di 5 SI su 5, sarà il voto combinato di produzione più 5 giurati a decretare,tra essi, i restanti concorrenti in gioco (la produzione darà il suo voto positivo a chi riterrà meritevole; tale voto positivo si aggiungerà ai voti assegnati dai cinque giurati: diverranno concorrenti ufficiali, a completamento del cast, coloro con punti positivi maggiori. ps: in caso di provinanti parimerito, il voto produzione varrà doppio.)
Art. 2.3 - Svolgimento gioco
Il gioco si articolerà in:
-Prova settimanale a temi
-Il veto giuria
-Il veto concorrenti
-Il veto produzione
-Sfida ad eliminazione
-Voto giuria + voto pubblico votante per decretare l'eliminato
Art. 2.4 - Prova settimanale
E' una gara settimanale tra i concorrenti in gioco.
La produzione assegnerà un tema musicale e ogni concorrente, su sua liberissima scelta, sceglierà il brano con cui esibirsi attinente al tema musicale assegnato.
La giuria commenterà ciascuna esibizione e assegnerà a ciascuna esibizione un voto numerico (da 0 a 10, mezzi voti compresi).
Ps: Nel caso in cui un concorrente non dovesse postare la prova settimanale, va direttamente in sfida. Ciò significa che non passerà nel meccanismo veto giuria, veto concorrenti e veto produzione.
Egli/ella si aggiungerà ai due sfidanti - leggere punti successivi per capire il meccanismo che porta due concorrenti alla sfida ad eliminazione -.
Art. 2.5 - Veto giuria, veto concorrenti e veto produzione
Veto giuria: Sarà estratto un ordine di successione dei giurati (estrazione che avverrà settimanalmente e con estrazione casuale mediante foglio Excell). Ogni giurato sarà chiamato a salvare un concorrente (in base a propri parametri, subito dopo la prova settimanale). Si proseguerà con tali salvataggi a catena fino a quando rimaranno quattro concorrenti a rischio eliminazione. Subentrà poi il veto concorrenti e veto produzione.
Veto concorrenti: i concorrenti saranno chiamati a salvare uno dei loro compagni a rischio eliminazione.Il concorrente che sarà salvato a maggioranza, sarà direttamente escluso dalla possibilità di andare in sfida. ps: in caso di voti salvezza parimerito, il voto dell'immune (colui salvato dal primo giurato nel veto giuria) della settimana avrà doppia valenza.
Veto produzione: ebbene si! La produzione avrà il compito, tra i tre a rischio eliminazione (quindi dopo aver saputo il nome che i concorrenti salveranno a maggioranza con il veto concorrenti), di salvarne uno dal rischio sfida ad eliminazione. La produzione si impegnerà a valutare il tutto con estrema obiettività e con tanto di motivazione (che potrà essere di natura: meritocratica o autorale).
Art. 2.6 - Sfida ad eliminazione
I due concorrenti, non salvati nè dalla giuria - tramite il veto giuria - nè dai concorrenti - tramite il veto concorrenti - nè dalla produzione - attraverso il veto produzione - andranno alla sfida ad eliminazione.
Saranno chiamati ad esibirsi su:
- un pezzo su base, a loro scelta;
- un pezzo a cappella, a scelta dell'immune della settimana.
Valuteranno la sfida ad eliminazione la giuria più il pubblico votante secondo tale meccanismo:
*Giuria: ogni giurato dovrà indicare tra gli sfidanti chi intende eliminare, con nome secco.
*Pubblico: ogni componente del pubblico votante dovrà indicare tra gli sfidanti chi intende eliminare, con nome secco (il voto pubblico varrà come un unico punto eliminazione. In caso di parimerito nella votazione pubblico,l'ultimo voto ricevuto non verrà considerato nel conteggio finale.)
Lo sfidante che riceverà più voti eliminazioni sarà eliminato dal gioco.
ps: in caso di parimerito nei voti eliminazione, il voto del pubblico votante varrà doppio.
Art. 2.7- Fasi finali
La fase finale del gioco avrà inizio quando rimarranno in gioco 4 concorrenti.
Ci saranno due sfide in contemporanea:
1a: tra il primo classificato e il quarto classificato nella classifica della giuria in base ad una prova finale;
2a: tra il secondo classificato e il terzo classificato nella classifica della giuria in base ad una prova finale.
I vincitori di ciascuna sfida, saranno i due finalisti. Tra loro sarà decretato il vincitore di Sound Track 4!
Art. 2.8- La giuria
La giuria sarà composta di 5 membri; sarà la produzione a scegliere in privato i 5 giurati.
Art. 2.9- Il pubblico votante
Il pubblico votante avrà il compito di valutare la sfida ad eliminazione diretta (il pubblico assegnerà nel complesso un punto eliminazione; in caso di parimerito nel conteggio dei punti eliminazione, il suo voto varrà doppio).
ps: Il pubblico votante sarà dichiarato tale su scelta della produzione. Successivi ingressi saranno valutati di volta in volta.
Art. 2.10 - L'intervista
Sarà presente anche un intervistatore/intervistatrice che di volta in volta intervisterà i concorrenti eliminati; potrà però sottoporre ad interviste anche concorrenti in gioco, giuria e la stessa produzione o membri del pubblico votante.
ps: L'intervistatore, se vorrà, potrà comunque far parte del pubblico votante.
Art. 3- Pubblico e giuria
Pubblico e giuria commenteranno il gioco nella sezione "Commenti".
Art. 4– I provini
In un’apposita sezione del forum saranno aperti i provini per i concorrenti.
Art. 5- Premio finale
I concorrenti partecipano per puro spirito di gioco e sanno in partenza che nessun premio in denaro sarà distribuito.
Art. 6- I ritiri
Nel caso in cui un concorrente dovesse ritirarsi, la produzione provvederà a sostituirlo a sua discrezione.
Nel caso in cui un giurato dovesse ritirarsi, la produzione provvederà alla sua sostituzione; il giurato che si ritira non potrà più ricoprire tal ruolo per tutta la durata del gioco.
Art. 7- Le sanzioni
Nel caso in cui un concorrente, non dovesse postare entro i tempi stabiliti la sfida, il suo sfidante vincerebbe automaticamente la sfida.
Le canzoni che verranno preparate per la Prova settimanale e per le Sfide ad eliminazione diretta dovranno essere cantate nella loro interezza (quindi evitare di cantare 1.30 min di una canzone di 3.00 min); di fronte al mancato rispetto di questa regola, la prova sarà considerata invalidata.
Il concorrente che non posta la canzone per la Prova settimanale va direttamente in sfida.
I concorrenti, i giurati e il pubblico potranno postare solo nelle aree a loro competenti; un’eventuale violazione porterà la produzione a prendere provvedimenti.
Altri provvedimenti saranno presi di fronte ad un eventuale linguaggio poco consono e rispettoso a descrizione della produzione.
Art. 8 - Applicazione 2°punto Art.1 Legge 22 Maggio 1993 n.159
Tratto dalla Legge del 22 Maggio 1993 n. 159
Non è considerata a fini di lucro l'utilizzazione di riproduzioni di testi musicali per attività didattica, di studio e di ricerca, ivi compresi esercitazioni e saggi per le attività musicali amatoriali e per quelle svolte da associazioni e fondazioni senza scopo di lucro, né l'utilizzazione per altre manifestazioni pubbliche di testi musicali che non siano acquistabili sul mercato.
In questo forum vengono proposti ascolti completamente gratuiti riguardanti attività musicali svolte ed eseguite dagli utenti del forum senza il minimo scopo di lucro.
La produzione si riserva di poter modificare, per fini di gioco, il regolamento in qualsiasi momento.
COPYRIGHT XELLO - SOUND TRACK - HOT-NEWS.IT