Infatti, i reperti contenuti negli Scavi Scaligeri risalgono al lasso temporale che va dall'epoca romana a quella medievale, ripercorrendo l'antico passato di una città che affonda le sue radici nel III secolo a.C. e che reca le tracce indelebili della dominazione subita da diversi popoli, nel corso della storia. Oggi, queste tracce sono osservabili attraverso un percorso sotterraneo, che permette di ammirare i resti di antiche domus romane, tombe del periodo longobardo, case-torre della Verona pre-scagliera, nonché splendidi esemplari di marmi, sculture, mosaici e altre testimonianze del passato veronese.
E proprio in questo contesto di rara bellezza, vengono ospitate mostre di fotografia di rilevanza internazionale, ma anche eventi, spettacoli, workshop e laboratori dedicati all'affascinante universo dell'ottava arte. Se pensate di farci un salto in questo periodo, ad esempio, troverete ad attendervi un tributo a uno dei fotografi più meritevoli dell'era contemporanea, Gordon Parks, un vero e proprio maestro del carpe diem dell'espressività umana, famoso anche per esser stato regista, poeta, attore e musicista di grande talento. La mostra "Gordon Parks – Una storia americana" racchiude circa 160 scatti del fotografo americano, tra i quali figurano i ritratti di personaggi del calibro di Ingrid Bergman, Paul Newman, Carlo Levi, Malcom X, Muhammad Alì, Duke Ellington e Glenn Gould, giusto per citare alcuni dei nomi più celebri.
Informazioni pratiche - Avete tempo sino al 28 settembre per partecipare, quindi è consigliabile iniziare a spulciare le offerte di alberghi a Verona, se intendete fermarvi in città. Chi vuole risparmiare qualcosa può ancora approfittare degli sconti che alcuni portali di viaggio, come Expedia ad esempio, propongono per la stagione estiva. In questo modo, senza spendere cifre eccessive, si può riuscire a prenotare una sistemazione direttamente nel centro storico cittadino. Gli Scavi Scaligeri, infatti, sono ubicati al civico 5 di Piazza Viviani, a pochi passi da Piazza delle Erbe, ovvero nel cuore di Verona. La mostra è visitabile tutti i giovedì sino alle ore 23.00, al costo di 5,00 euro (3,00 euro con riduzione e 1,00 euro per i ragazzi al di sotto dei 14 anni); il biglietto d'ingresso comprende anche la visita guidata, senza alcun costo aggiuntivo. Per restare aggiornati sulle iniziative in corso, si consiglia di tenere d'occhio la pagina facebook del Centro Internazionale di Fotografia.