A Gregorio Scalise il premio alla Carriera delle Voci della Luna Pubblicato il 11/10/14 | da Marinella Polidori In occasione del ventennale del premio di poesia "Renato Giorgi", le voci della Luna

conferiscono il premio alla carriera al poeta Gregorio Scalise Comunicato Stampa Ventennale del Premio “Renato Giorgi” Premio alla Carriera al poeta Gregorio Scalise Sabato 25 ottobre alle ore 16,30 Presso il teatro Comunale di Sasso Marconi Piazza dei Martiri 5 Per la ricorrenza del Ventennale del “Premio Renato Giorgi e in coincidenza con le manifestazioni per il settantesimo del triennio della Resistenza, alla presenza delle autorità cittadine, personalità dell'Anpi assieme alla famiglia Giorgi a Vittoria Ravagli , fondatrice del premio, a Loredana Magazzeni ed a Fabrizio Bianchi ricorderanno la figura del concittadino che fu sindaco, partigiano, scrittore ed educatore. Le Voci della Luna, coordineranno le memorie dell'ANPI, l'esecuzione dei brani per voci dal coro AcCanto al Sasso, le letture teatrali a cura di Gabriele Duma e in tale occasione conferiranno il premio alla carriera al poeta Gregorio Scalise, Gregorio Scalise “Postamore”, Le Voci della Luna Edizioni 2014. Il prof. Alberto Bertoni, insieme a Maria Luisa Vezzali, illustrerà le motivazioni di questo riconoscimento nei confronti di un intellettuale che ha fatto dei concetti di “impegno”, “partecipazione” e “memoria” i cardini della sua attività di scrittore attento ai mutamenti sociali e alle opacità del linguaggio della comunicazione comune. Per onorare questo ruolo fondamentale di coscienza critica che Scalise ha svolto nel corso di tutta la sua vita artistica, “Le Voci della Luna” hanno voluto pubblicare una selezione dei suoi più importanti testi inediti per il teatro. Si tratta di vere pièces o di monologhi visionari e brucianti che mettono in scena alcuni snodi cruciali della storia contemporanea, come il rapporto della sinistra con la tragedia delle foibe, e della cultura novecentesca, come il ruolo di Sartre o l’enigma dell’uomo kafkiano. Il volume comprende per altro anche lo stupendo monologo Marilyn, 5 agosto, che è stato più volte presentato in teatro con grande successo e che dimostra la sensibilità di Scalise nei confronti dei grandi fenomeni mediatici, forse unica epifania del mito rimasta nella nostra epoca. Parte del montepremi, inoltre, sarà devoluta alla fondazione Libera. Alle 18,30 in Sala Giorgi, un buffet ed un reading dei poeti vincitori delle passate edizioni del premio concluderanno la celebrazione del Ventennale e inaugureranno la nuova stagione del premio di poesia “Renato Giorgi” Marinella Polidori