Il sistema ha scaricato l'arte. Gli "Steel Rose" alla “Medimex – Innovation Music Export” di Bari Pubblicato il 02/11/14 | da Michela Maffei “Il sistema ha ridotto l’arte così”. Un graffito, una

denuncia, un’indicazione. Vengono lanciati come un ordigno che cattura l’attenzione – non di tutti – delle persone più sensibili. Si tratta dell’immagine di un water con annessa la cartaigienica definito dalla didascalia appena riportata. Il richiamo è immediato. È stato dato da Ilenia Taranto, specializzanda in sociologia, membro dell’etichetta musicale indipendente “Steel Rose”. “Il sistema ha ridotto l’arte così”. Un graffito, una denuncia, un’indicazione. Vengono lanciati come un ordigno che cattura l’attenzione – non di tutti – delle persone più sensibili. Si tratta dell’immagine di un water con annessa la cartaigienica definito dalla didascalia appena riportata. Il richiamo è immediato. È stato dato da Ilenia Taranto, specializzanda in sociologia, membro dell’etichetta musicale indipendente “Steel Rose” che – spiega la sociologa – “cura produzioni artistiche avvalendosi di professionisti della musica, dell’arte e della comunicazione, aiutando ogni artista a definire e proporre il proprio suono”. “L’opera d’arte” si colloca in uno stand – uno tra i tanti – della fiera del Levante di Bari, salone dell’Innovazione dove si è svolto a fine ottobre l’evento “Medimex – Innovation Music Export”, dedicato alla musica e ai giovani talenti. Si perde, il graffito, tra gli stand, eppure risalta, svoltando l’angolo, perché riesce a captare, come un radar. Il 30 ottobre il responsabile dello stand Christian Gentile ha ricevuto con vera gentilezza i visitatori, spiegando cosa indica quel disegno provocatorio realizzato semplicemente con il gesso: “Il sistema ci ha ridotto a un escremento”. Gentile specifica: “Il sistema sono i palazzi, i palazzacci. Possiamo farne a meno. Se l’Italia si svecchiasse e avesse più fiducia nei ragazzi, nel talento, nell’originalità, ci sarebbero più modernità, meno gineprio pubblico”. Gentile è il fondatore di “Steel Rose” la cui mission è dispiegare impegno a favore di ambiente, energie rinnovabili, sicurezza nucleare. Il fondatore chiarisce: “Steel Rose nasce nel 2013 a Taranto, non a caso, perché è la città più stressata dall’inquinamento delle industrie pesanti”. Gentile è un visionario, accoglie con il tono colloquiale di un artista senza preclusioni, ma sotto un abbigliamento volutamente e genuinamente estroso, conserva una solida formazione di studi economici, a cui non rinuncia perché “non abbiamo tempo da perdere. Ci sono i nostri figli”, ribadisce. Direttore artistico di “Steel Rose” è Francesco Basile che si muove con eleganza e disinvoltura acquisite attraverso viaggi e studi al “Berklee College of music” of Boston. Ha vissuto quattro anni, facendo la spola tra Boston e New York. Il suo carattere cosmopolita si esplicita nella cura del pubblico visitatore che accoglie per capire dove nasce il talento. Affinché l’arte non venga ridotta a un sistema. Per info: pagina Facebook Steel Rose Records; www.steelrose.it; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Nella foto, a partire da destra, Christian Gentile e Francesco Basile. Michela Maffei Giornalista e scrittrice Esperta in Comunicazione giornalistica Cell. 349 10 73 411 E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Link: https://www.facebook.com/steelroserecords?fref=ts