Teatri e Umanesimo Latino SpA | Gli AlcuniPIERINO E IL LUPO VEGETARIANO Questa geniale opera del compositore russo Sergej Prokof’ev, costruita da musica e testo, è una fiaba musicale in cui ogni personaggio

è rappresentato da uno strumento musicale. Lo spettacolo inizia con le presentazioni dei personaggi, abbinamento tra l’animale e il corrispondente strumento dell’orchestra, fatte con coloratissime videoproiezioni in animazione. Protagonisti della storia sono i cartoni animati della serie Cuccioli: l’uccellino è un flauto, l’anitra l’oboe, il gatto il clarinetto, il nonno il fagotto, il lupo è rappresentato da tre corni, i cacciatori dai legni e Pierino, l’eroe della fiaba, da tutti gli archi dell’orchestra. Pierino è un bambino un po’ discolo che vive con il nonno e tre animaletti: un uccellino, un’anatra e un gatto. Un giorno decide di cacciare un lupo malvagio che si aggira nei boschi. Il nonno cerca di dissuaderlo in tutti i modi, arrivando a chiuderlo in casa per impedirgli di uscire. Dalla sua cameretta, Pierino vede il gatto che cerca di cacciare il povero uccellino mentre l’anatra si fa una nuotatina nello stagno. In quel momento arriva il lupo. L’anatra, spaventata, corre sulla riva ma viene mangiata in un sol boccone dal feroce predatore. Pierino nel frattempo, uscito di casa, prende una corda, la lega alla coda del lupo, e annoda l’altro capo a un ramo dell’albero. Poco dopo arrivano i cacciatori; Pierino, orgoglioso, fa notare loro che il lupo ormai è sconfitto e tutti insieme rientrano in paese in un corteo trionfale. Anche l’anatra partecipa alla festa perché il lupo l’aveva ingoiata senza masticarla. E poi, finale a sorpresa! Pierino e il lupo vegetariano è una coproduzione fra Teatri e Umanesimo Latino SpA e Gli Alcuni che riporta a teatro l’opera di Prokof’ev in un’innovativa versione che propone anche un epilogo in cui la figura del lupo, da sempre a torto ritenuto cattivo, è riscattata!