Balletto di Mosca La Classique CENERENTOLA Musiche: Sergey ProkofievCoreografie: Rostislav ZakharovLibretto: Nikolai Volkov basato sulla famosa fiaba di Charles Perrault’sScenografie e costumi: M. Zavitskaya | E. Gurenko Interpreti principali: Cenerentola N.Ivanova | E.ShalyapinaPrincipe S.Kuptsov |

A.Tarasov La romantica partitura fu composta da Sergej Prokofiev che nel 1945, anno del debutto al Teatro Bolshoi di Mosca, dichiarò: «Ciò che più mi premeva di rendere con la musica di Cenerentolaera l’amore poetico tra lei e il Principe, la nascita e il fiorire del sentimento, gli ostacoli su questa via, la realizzazione di un sogno. Ho cercato di far sì che lo spettatore non rimanga indifferente alla sventura e alla gioia». Seguendo lo svolgimento della favola di Charles Perrault, anche il balletto ci descrive Cenerentola, dolce e remissiva, costretta – dopo le seconde nozze del padre – a vivere al servizio della matrigna e delle due sorellastre. Un giorno una fata travestita da vecchietta si presenta alla loro porta, ma le sorellastre e la matrigna non le riservano alcuna attenzione, impegnate a prepararsi per un sontuoso ballo al castello del Principe: solo Cenerentola si preoccupa di aiutarla. Per ricompensa la fata trasforma i cenci di Cenerentola in un abito meraviglioso, topolini in cavalli, una zucca in lussuosa carrozza… la ragazza fino a mezzanotte potrà divertirsi al ballo.La Danza delle Stagioni– durante l’incantesimo – e la scena del Ballo sono momenti di grande suggestione e virtuosismo: al castello infatti Cenerentola, misteriosa e bellissima, conquista tutti e il principe Cinese, quello Spagnolo, quello delle Terre del Nord se la contendono, porgendole dei doni. Ma lei ha occhi solo per il suo Principe, anch’egli innamorato: li divide lo scoccare della mezzanotte e per ritrovare la sua amata il giovane sarà costretto a provare la scarpetta di cristallo a tutte le ragazze del regno.