Fabula Saltica CENERENTOLAUna storia italiana coreografie Claudio Rondaassistente alle coreografie Federica Iacuzzimusiche Gioacchino Rossini e Simone Pizzardoluci, costumi ed elementi scenici Primo Antonio Petrisassistente Giulia Zuolo con i danzatori della Compagnia Fabula

Saltica:Cassandra Bianco, Claudio Pisa, Federica Iacuzzi, Chiara Tosti, Serena Bottet, Lara Ballarin, Marco Mantovani, Giovanni Imbrogliaproduzione Associazione Balletto "Città di Rovigo", realizzato in collaborazione con il Comune di Rovigo - Teatro Sociale, Cen. Ser. Rovigo Fiere con il contributo di MIBACT - ArcoDanza Regione del Veneto In sintonia con le scene e i costumi di Antonio Petris, e per i dieci danzatori della compagnia Fabula Saltica da lui guidata, il coreografo Claudio Ronda immagina per Cenerentola, una storia italiana un'ambientazione sobria, prosciugata da ogni eccesso, ambientata nell’Italia degli Anni 60. Ronda rovescia il concetto dell’affermazione raggiunta attraverso la sofferenza e stabilisce invece una stretta relazione e una sintonia con la sensibilità e le conquiste personali. L'essenza della storia rimane ma la fata madrina diventa un’abile sarta; non ci sono zucche o topi disneyani ma una giovane più vicina al mondo reale, non più una vittima, ma consapevole delle proprie scelte. Per la colonna sonora Ronda utilizza pagine scelte da varie opere buffe di Rossini, prive delle parti vocali, ma piene dell’ironia e dello smalto che caratterizzano lo stile rossiniano. RASSEGNA STAMPA:“Brio, esuberanza, aria frizzantina, alternate a qualche intermezzo di romantica solitudine sulle note di Rossini.”“Cenerentola godibilissima, di grande ritmo, mai banale, che alterna scene corali, romantici assolo ed eleganti passi a due in un’ambientazione Anni 60.”Il Gazzettino