ORCHESTRA GRUPPO D'ARCHI VENETOin formazione sinfonica CONCERTO SINFONICO direttore Maffeo Scarpiscoordinamento artistico - organizzativo Fiorella Foti programma:La grande lezione della “Scuola Viennese” - W. A. Mozart: Così fan tutte K 588 - Ouverture-

F. Schubert: Sinfonia n.5 in Sib magg. D 485- J. Brahms: Sinfonia n.4 in mi min. op.98 Fondata nel 2003 da Fiorella Foti - che ne è parte e cura la Direzione Artistica - l’Orchestra è prevalentemente formata da musicisti trevigiani, molti dei quali hanno collaborato con importanti orchestre italiane, sotto la bacchetta di Direttori come Lorin Maazel, Riccardo Muti e Claudio Abbado. Degli oltre 130 concerti tenuti in questi anni dall’Ensemble spiccano i due ospitati nella Basilica Superiore di Assisi, quelli effettuati nel quadro degli eventi a ricordo di Canova e Palladio, nonché varie esibizioni al Teatro Comunale di Treviso dove, dal 2009, propone annualmente il tradizionale “Concerto sinfonico di Santa Cecilia”. L’Orchestra ha effettuato tournée in Grecia e Canada, tenuto concerti in Austria, Svizzera e Ucraina riscuotendo grande successo di pubblico e di critica.L’orchestra VIOLINI Manuele Pestrin (I violino) * - Lorenza Bano - Matilde Berto - Maria Campagnaro - Giulia Carniel - Niccolò Dalla Costa - Sonia Domouschieva - Fiorella Foti - Federica Gasparini - Silvia Michielan - Giuliano Nalesso - Francesca Pavan - Francesco Pavan - Stefano Pavan* - Marco Raciti Castelli - Silvia Toffoli - Giorgia Vian - Benedetta Zanotto VIOLE Marcella Campagnaro* - Gianni Carmignola - Sarah Mazzoleni - Ivan Salmaso - Chiara Sartorato - Meri Skejic VIOLONCELLI Odilla Sonda* - José Maria Finez Carro - Antonella Macchion - Veronica Nava Puerto - Filippo Piovesan - Erica Scapin CONTRABBASSI Emiliano Piccolini* - Luigi Rattin - Alessandro Spagnuolo FLAUTI Giovanni Mugnuolo* - Matteo Bragagnolo OBOI Riccardo Folador* - Giorgia Signoretto CLARINETTI Antonio Livio Spaltro*- Ermanno Serrajotto FAGOTTI Marco Ossi* - Elena Bizzotto CORNI Massimo Zanolla* - Michele Fait - Cristian Sartori - Paola Sponti TROMBE Graziano Cester* - Davide Pauletto TROMBONI Mauro Valente* - Elia Biasi - Mattia Zago TIMPANI Sebastiano Chiari* * prime parti Il DirettoreMaffeo Scarpis debutta in Toscana nel 1993 dirigendo La Traviata di Giuseppe Verdi. Successivamente si afferma in due concerti a Roma e Milano con la Metropolitan London Symphony. A lui vengono affidate diverse prime esecuzioni assolute, come il Concerto per tromba e orchestra di Ynam Leef con la Israel Symphony Beersheva, la prima esecuzione italiana del Requiem di John Rutter (registrata da RAI TRE con l'Orchestra Haydn di Bolzano) e il Concerto per violoncello di Sven-Tùùr con l’Orchestra di Padova e del Veneto. I numerosi concerti con orchestre internazionali, quali l’Orchestra del Teatro Hermitage di San Pietroburgo e le innumerevoli collaborazioni con orchestre italiane - tra le quali citiamo solo l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia - lo hanno portato a dirigere in prestigiosi teatri, tra cui la Recanati Hall di Tel-Aviv, lo Stein Auditorium di New Delhi, il Bhabha Theatre di Mumbay, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, e il Palazzo Laterano di Roma. Dal 2003 Maffeo Scarpis è Assistente alla Direzione Artistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto e Direttore Artistico di “Castelfranco Classica”.