di e con Daniele Debernarditecnico Anna Damontescene Luigi Paolotticostumi Lorella Lionellosagome e attrezzature Rosalba Marsala, Lucia Giorgio, leda Cupellimusiche Paolo Piccardoluci e audio Daniele Pacciniregia Anna Damonte © Copyright Foto: Roberto

Croce«Proseguendo la ricerca sull’Oriente abbiamo affrontato un altro racconto de Le Mille e una notte, Aladino e la lampada magica, una fiaba molto conosciuta ma poco raccontata se non per il classico della Disney. La magia che avvolge il mistero della lampada magica e del suo genio diventa la fortuna del giovane protagonista che, per raggiungerla, compie un viaggio nel profondo delle viscere di una caverna. Questo percorso verso le profondità della grotta ha stimolato la nostra fantasia ed abbiamo allestito uno spettacolo con scenografie che portano lo spettatore fanciullo e l’adulto sempre più all’interno della storia. Dalla Casbah dove vive la povera famiglia di Aladino, al bosco, fino alla caverna: raggiunto il punto più oscuro si risale verso la rinascita, in un viaggio a ritroso verso nuovamente la casbah, la reggia del sultano SINAN GAPUDAN PASCIA’ e l’amore di Raggio di Sole. Temi prevalenti sono la libertà, la giustizia, l’uguaglianza. Le scenografie sono in legno dipinte ad olio seguendo le tavole iconografiche della cultura persiana, i personaggi sono rappresentazione di popoli e culture mediorientali ( Turchia, arabi, persiani). Le musiche rappresentano la tradizione occidentale dell’America del Nord (New Orleans) con utilizzo di solo strumenti a fiato della famiglia degli ottoni».