TocnadanzaMADE IN ITALYi soliti ignoti produttori del nuovo allestimento (2011): Camerata Musicale Barese, Festival VeneziaInDanza dedicato a Mario Monicellicoreografia e regia Michela Barasciuttiinterpreti Sara Cavalieri, Roberta de Rosa, Marco Mantovani, Giulio

Petrucci, Francesca Linnea Ugoliniricerca ed elaborazione musicale Stefano Costantiniassistente alle coreografie Giulio Petrucciluci, scene e costumi Michela Barasciuttiproduzione Tocnadanza Venezia con Comune di Venezia - Assessorato alla Produzione Culturale, MIBACT, Regione del Venetocoproduzione Festival di Danza “Montegrotto Terme”“Un’ode a ciò che siamo o siamo stati, all’Italia che forse non è più”. Tocnadanza ci conduce in un viaggio attraverso le canzoni e le musiche del nostro paese: dal Quartetto Cetra a Battiato, tra canzoni popolari e musica colta, incorniciate da una selezione di dialoghi tratti da I soliti ignoti di Mario Monicelli. Un affettuoso omaggio all’Italia e agli italiani, uno sguardo sui nostri difetti e sui nostri pregi, così come diceva di Winston Churchill: “Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre”. Un percorso leggero ma profondo, ironico, intimo, amaro e solidale, per assaporare sensazioni già vissute e riscoprire qualcosa che già ci appartiene ma che forse vediamo per la prima volta.Bio:Michela Barasciutti, ballerina e coreografa nata a Venezia e formatasi presso l’Accademia di Danza di Luciana De Fanti. Per due anni ha fatto parte della Compagnia di Balletto "L’Ensemble" di Bruxelles diretta da Misha Van Hoecke (Primo ballerino e assistente di Bejart e direttore di Mudra) e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive (RAI 1, RAI 2, NBC). Ha lavorato presso fondazioni liriche dove ha anche ricoperto il ruolo di Prima Ballerina (“La Fenice” di Venezia, “Carlo Felice” di Genova). È’ stata assistente dei coreografi Bob Cohan e Robert North in Pictures; per molti anni è stata invitata come docente ai Corsi di Perfezionamento Professionale per Danzatori della Regione Veneto. Nel dicembre del 1991 fonda e dirige una propria compagnia, "TOCNADANZA”, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comune di Venezia, dalla Provincia di Venezia e dalla Regione del Veneto, e crea per questa molte coreografie. Ha all’attivo molte co-produzioni e collaborazioni con prestigiosissimi Enti e Festival quali La Biennale di Venezia, Il Teatro La Fenice, Collezione Peggy Guggenheim, Conservatorio Musicale Benedetto Marcello, il Festival Internazionale Abano Danza, la Rassegna Internazionale di Danza “Il Gesto e l’Anima” di Torino, il Festival Internazionale “Vignale Danza”, Il Festival “Montegrotto Terme” e altri ancora.