Ecco come doveva apparire agli occhi di un un visitatore del 1300
San Gimignano. La nota licalità è stata infatti ricostruita in miniatura usando una tonnellata di creta di Montelupo Fiorentino, la migliore al mondo, finemente lavorata, trasformata in ceramica d'autore con le forme straordinariamente esatte di 774 piccole case e chiese, decine e decine di vicoli e piazze, tetti e cunicoli, ponti, dedali, pozzi. Ben se 72 le torri, l'emblema della
Manhattan del Medioevo.

I "costruttori delle città perdute" hanno iniziato il loro cammino da qui, da 27 metri quadrati della San Gimignano in scala 1 a 100, ricostruita esattamente come era nel 1300 grazie a una ricerca faticosissima negli archivi storici alla scoperta di manoscritti dimenticati nel tempo e la collaborazione degli storici delle università di Siena e di Firenze.
[
...Leggi Tutto]