In uscita a Novembre 2014 ‘L’anima della parietaria’ di Maria Gisella Asquasciati per Leucotea Project Pubblicato il 18/11/14 | da Matteo Moraglia Da dove nasce il desiderio di condividere la vita nel

piccolo paese di Ceriana, sui monti liguri, dove chi lo visita è spinto a ritornare? Da dove nasce il desiderio di condividere la vita nel piccolo paese di Ceriana, sui monti liguri, dove chi lo visita è spinto a ritornare? Esempi ce ne sono tanti, ma il motivo può essere nelle sue vivaci tradizioni? Oppure nei paesaggi circostanti? O ancora nella cucina, semplice ma ricca di sapore che da secoli i suoi abitanti perfezionano? Tante le ragioni per amare questo luogo, e questo è il motivo che spinge i suoi abitanti a difenderle da un cambiamento radicale dello stile di vita, che mina le più antiche fondamenta dello spirito di condivisione. Come ci ricorda il titolo, lo spirito è come la parietaria, non importa quanto siano difficile le condizioni in cui si trova, basta una piccola radice per poter rinascere. Oltre alla storia e alle tradizioni l’opera contiene le favole della tradizione cerianasca, un modo tutto nuovo per vivere appieno questo splendido luogo. Maria Gisella Asquasciati, nata a Sanremo, è sempre vissuta a Ceriana e il lavoro presso la Comunità Montana Argentina Armea le regala l’amore per il dialetto e per le montagne che la circondano. Ha collaborato alla redazione di varie pubblicazioni relative al territorio e alle tradizioni della Comunità Montana e del Comune di Ceriana. www.edizionileucotea.it Link: http://www.edizionileucotea.it/