
Nel Neolitico la più grande forma di religione è la pratica funeraria.
In alcuni insediamenti proto-urbani esistevano edifici che dovevano avere la funzione culturale come a Tell es-Sawwan (nella pianura Mesopotamica) dove in una di queste costruzioni conteneva statuine femminili. Anche sulle pareti di questi edifici vi erano riprodotte immagini femminili, soprattutto nella posizione partoriente.
Il simbolismo è già nato in questo periodo ricordando su alcune pareti soggetti ricorrenti come la croce di S.Andrea o le doppie asce nella cultura di Halaf.
Articoli correlati: