Una serie di oggetti disegnati diventa un sistema di scrittura appena intorno ad essi si è formata una convenzione per cui gruppo di uomini accetta costantemente che una stessa immagine sia la rappresentazione di uno stesso oggetto.
Un notevole progresso fu costituito dalla scoperta che le immagini potevano essere usate anche con valore di simbolo (es. il sole poteva rappresentare il giorno e la luna la notte).
La scrittura affiora insieme alla conoscenza della comunità, poiché diventava necessario documentarla.
L’evoluzione della scrittura giunse quando l’uomo concepì l’astrazione, ovvero di liberarsi dell’idea che i segni debbano conservare una relazione di somiglianza con gli oggetti simboleggiati. Da questo momento in poi si separarono le due funzioni: alla pitturano restano le immagini dotate di bellezza, alla scrittura i segni dotati di significato.
E’ proprio la scrittura che pone fine al periodo della Preistoria e l’inizio della Storia!
E in un tempo relativamente breve, la scrittura verrà utilizzata in ogni campo: dai codici legislativi (come quello di Hammurabi in Babilonia) alle iscrizioni commemorative dei re (come quelle dei faraoni egiziani incise sulle mura dei templi) alle tasse versate dai cittadini, ai contratti di affitto e di vendita, tutti registrati su tavolette d’argilla.
Articoli correlati:
Storia Della Scrittura - La Scrittura Cuneiforme E I Sumeri