... di 24 artisti: Silvana Amarù, Nino Arcidiacono, Enza Cappello, Maria Grazia Cassibba, Roberta Denaro, Lucia Galofaro, Carmela Garaffa, Giovanna Giaquinta, Giusi Gugno, Rosetta Giombarresi, Michela Lo Turco, ...
... Lentini; Carbone Rosaria, Fuoco di Luce, Riesi – CL; Maugeri Natale, La vita ai miei occhi, Riposto; Cangelosi Calogero, Randagio in cammino, Palermo; Baglieri Giusi , Ho seminato parole, Catania; Rossi ...
A Chèope si deve l’erezione delle grandi piramidi di Giza. La prima è quella di Chèope che è la più antica e la più grande. Anche se oggi ci appare con superfici un po’ irregolari, in realtà essa presenta ...
A Saqquàra sorge la prima grande piramide in pietra. Essa fu fatta costruire come un sepolcro per se e per i suoi da Zòser (fondatore della III dinastia). Dobbiamo imparare a capire che è attraverso le ...
Le scoperte di oggetti preistorici di pietra son state in tutti i tempi, fino ad oggi, interpretate come ritrovamenti di oggetti magici o di carattere religioso. Diverse leggende nordiche parlano delle ...
Il movimento di migrazione dei greci nel mondo mediterraneo comincia nel 775. I greci andavano in cerca di terre coltivabili da sfruttare ed è per questo che loro primo scopo era di fondare nuove città ...
Quella greca è una religione etnica e il prodotto culturale di un popolo la cui storia affonda nelle radici della civiltà micenea. Tengo a ricordare che i micenei erano una popolazione di origine indoeuropea ...
Uomini e donne egiziane curavano molto la propria persona, sia con gli abiti sia con il trucco. Del viso. Ricordiamo, infatti, che si tingevano le labbra, palpebre, le gote e con la perfetta sottolineatura ...
L’economia egiziana si basava essenzialmente sull’agricoltura, ma anche sulla caccia e la pesca. Tale agricoltura era ritmata dalle fasi delle inondazioni del Nilo che poteva determinare delle annate ...
I Greci hanno conosciuto due forme principali di organizzazione politica: il Polopo (ethnos) e la città (pòlis). Il Popolo è una popolazione dispersa su di un vasto territorio e vive in villaggi. La Città ...
Nel mondo egizio, il re rappresenta la divinità in terra. La sua incoronazione avveniva di giorno, alla luce solare, affinché il sole, signore del mondo, inviasse al nuovo sovrano i suoi raggi benefici. ...
E’ risaputo che gli Egiziani non usavano una scrittura alfabetica ma si serviano di segni verbali o ideogrammi, di segni fonetici e di determinativi. Come abbiam avuto modo di vedere la loro scrittura ...
Dal punto di vista letterario, l’Epopea Di Gilgamesh è il più importante dei testi mitologici assiro-babilonese che ci son prevenuti. Nel mito Gilgamesh è il re di Uruk, figlio di una dea e di un demone ...
Nel 196 a.c. si celebrò il primo anniversario dell’incoronazione del re Tolomeo V Epifane. Per quest’occasione il re decise un’amnistia, la cancellazione di tutti i debiti, fece costruire delle dighe ...
E’ con il Mesolitico ed il Neolitico che si comincia a modellare l’argilla umida e decorarla con disegni astratti , solidificandola mediante la cottura in forno e creando in questo modo i contenitori ...
Per ben intendere l’arte che è presente nel Paleolitico Superiore bisogna tenere bene a mente come essa sia influenzata dalla magia propiziatoria. Sono oramai famosissime, tra i più antichi reperti storici, ...
E’ grazie agli oggetti ritrovati e alle raffigurazioni su pareti di grotte che oggi noi possiamo conoscere le condizioni di vita dell’uomo nella Preistoria. Sappiamo che l’uomo, in un primo momento, ...
Nelle fasi più antiche della Storia Egizia, il culto era riservato al re. Solamente con il Medio Regno e ancor più con il Nuovo Regno si assiste ad una maggior partecipazione delle cerimonie culturali ...
Nella piana di Kirmanshah vi è la montagna di Bistun. Questa montagna anticamente era definita come la Sede Degli Dei. Dario, re dei Persiani, fece scolpire sulla parete rocciosa di questa montagna un ...
Quando ci si trova di fronte ad un tipo di scrittura nuova ci si imbatte subito nel primo, importantissimo, problema: la decifrazione. Si deve capire a principio da che parte si deve leggere il documento. ...