... grandi campioni della storia dello sci che ha radunato intorno alle sue gare la nazione intera, incarnando la rinascita italiana, forse illusoria ma sicuramente spensierata, degli anni ‘80.
Tre storie ...
Orchestra GAV - Giovani Archi Veneti
SUGGESTIONI NATALIZIE
Lucia Visentin direttore
L’Orchestra GAV – Giovani Archi Veneti, diretta sin dalla sua nascita da Lucia Visentin, si è esibita ...
... È la nascita di un’amicizia con al centro l’espressione della curiosità, la bellezza del costruire un legame. Uno spettacolo che insegna l’arte dell’ascoltare, a osservare, a prendersi cura dell’altro, ...
... la conoscenza dell'opera del grande artista tedesco nell'approssimarsi del centenario dalla nascita , ma anche di sensibilizzare le istituzioni, i giovani e la cittadinanza sui temi dell'ecologia e del ...
... 80 opere di pittura e scultura. Palazzo Fidone diventerà volano di nuova crescita e promozione culturale».«Fin dalla nascita dell'associazione – ha detto il presidente, Marcello Nativo – abbiamo desiderato ...
... un arricchimento per tutti». Galeotti ha poi ricordato un altro grande artista, il ceramista Nunzio Gulino, comisano, di cui ricorre il centenario della nascita (2020)».«Ospitare l’arte di Urbino a Comiso ...
... di Bologna, Stefano Soli, di Valfrutta fresco, Giuseppe Giannilivigni, di Coop Italia, Salvatore Cannizzo, che sta promuovendo la nascita del Distretto Pomodoro della Sicilia Est, per dare competitività ...
... secolo scorso, quando l'esigenza di rinnovare la funzione sociale dell'artista decretò la rinascita della stampa d'arte nella sua duplice valenza di genere autonomo e di processo comunicativo di massa. ...
... giochi, figlio di un delle più ricche famiglie di emigrati italiani a San Paolo. È un'unione allietata dalla nascita di due figli ma assai breve. Di lì a poco il giovane marito sarà assassinato. Molestata ...
... internazionale di giornalismo 'Vitaliano Brancati'. Il premio, giunto alla settima edizione, viene organizzato fin dal 2004 dall'associazione culturale 'Vitaliano Brancati' tra Pachino, paese di nascita ...
... Oriente, dal poema “Il Verbo degli uccelli” un testo persiano del 1177 di Farid al-Din 'Attar, e narra della caduta della "città degli uccelli" in mezzo agli uomini e della nascita della loro guida, Simurgh. ...
... che celebra la nascita dell’impero romano da un popolo di profughi: in una lectio magistralis tenuta nell’aula magna dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, Marco Baliani è partito dal mito per interrogarsi ...
Da quando la Cina ha occupato il Tibet nel 1959, sono stati distrutti circa 6.000 monasteri, ma pare che ne restino ancora 1.700, distribuiti su di una superficie enorme di quasi un milione e trecentomila ...
Fortunatamente ancora solo una minoranza degli esseri umani ha la piena coscienza della nullità dell’uomo rispetto all’immensità dell’Universo. Più volte abbiamo ricordato (ma “repetita ...
... che - continua Vanetti - sono «Pieni di sole e intrisi d'acqua marina», «pronti per varcare "la distanza Atlantica" ed approdare in terra di Sicilia» e «sembrano nati da un sogno di "rinascita " : quello ...
... la Agosti nel suo saggio, "si riferisce alla nascita della sua pittura, al suo divenire artista, agli inizi e alla definizione della sua poetica e della sua ricerca estetica. Concetti squisitamente personali, ...
La nascita di un figlio rappresenta un evento straordinario ed emozionante, tuttavia si tratta di un’esperienza molto impegnativa dal punto di vista fisico e capace di rivoluzionare completamente la ...
Chi o cosa può avere spinto un antico faraone egiziano, 1374 anni prima della nascita di Cristo, ad abbandonare il tradizionale culto di Amon, trasferire la capitale da Tebe ad Amarna, regnarvi con al ...
... quando nell'"ultima cena" spiega ai convitati che l'umanità è ancora composta da bestie, anche se "ci siamo messi i vestiti, scarpe, camicie, cravatta". Da qui, la nascita del sogno delirante di farsi ...
... sociale attraverso l’educazione, si occuperà padre Vitangelo Denora (lunedì 22 febbraio) promotore della nascita a Roma, e poi a Milano e a Genova, delle sedi italiane di Irfeyal, scuola popolare del vasto ...