... a ricercare la propria fonte di ispirazione nei ricordi del tempo che fu.La silloge, che reca la prefazione di Alessandro Penta e la postfazione di Antonio Daniele, entrambi dirigenti scolastici e critici ...
... Ed è di casa al Teatro Arciliuto, dove ha presentato già in passato i suoi libri. Non a caso “Qualche passo dopo l’anima” reca la prefazione scritta a quattro mani da Enzo Samaritani, fondatore dell’Arciliuto, ...
... e i racconti de “La via breve” (2009), che recano la prefazione della scrittrice Maria Attanasio. Da allora Guadagnino si è cimentato in diversi generi letterari (saggistica, critica letteraria, narrativa, ...
... del metodo lapiriano che, come si legge nella prefazione , «ben si presta a fornire risposte efficaci e proposte di soluzione in vista di un radicale e non più differibile cambiamento dei paradigmi economici, ...
... agosto, mese del suo 40° compleanno, raccoglie quaranta liriche, distribuite in due sezioni e precedute dalla prefazione di Mary Tagliazzucchi, giornalista del quotidiano Il Tempo. Il libro, nella prima ...
... l’anima” (2016). Il libro reca la prefazione di Mary Tagliazzucchi, giornalista del quotidiano Il Tempo.“Quarant'anni in versi", nasce dall'intento dell'autore di tracciare un primo bilancio della sua ...
... filosofia e scrittore. La scrittrice Daniela Fava leggerà alcune poesie. Modererà Pietro Tripodi.Il nuovo libro di Antonio Lonardo, che reca la prefazione del critico letterario Antonio Daniele, raccoglie ...
... sulle contraddizioni del quotidiano e sugli affetti familiari. "L'incessante verve poetica di Antonio Lonardo - ha scritto Fulvia Marconi, nella prefazione a "Schegge" - non si limita alla narrazione della ...
... Marconi presidente dell'Associazione culturale Magnificat di Ancona, nella prefazione al volume - si spinge oltre l'apparenza e, con coraggio ed energia, prosegue un cammino verso la consapevolezza dell'essere ...
... Barone - scrive il presidente della BapRG Giovanni Cartia nella prefazione al volume - la Grande Guerra viene qui considerata da un'inedita prospettiva meridionale, quella della piccola e dinamica provincia ...
... giorni."Nella ricostruzione della biografia umana e culturale del paesaggio - scrive Giuseppe Barone nella prefazione del volume - Giardina [...] affabula il lettore con uno stile asciutto e intrigante, ...
... Coleridge, amalgamate in un'originale struttura caratterizzata da una feconda contaminazione stilistica che, come sottolinea Mauro Romano nella prefazione , schioda «schemi e convenzioni di un contemporaneo ...
... direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania.Il libro, impreziosito dalle illustrazioni di Manuela Menta e dalla prefazione del cantautore Carlo Muratori, nasce ...
... storia divertentissima e briosa, ricca di colpi di scena oramai scorre nelle vene. Sintesi perfetta di questa commedia popolare è nelle stesse parole di Goldoni: «Era ben giusto - scrive nella prefazione ...
... con la prefazione di Carlo Trigilia, pubblicato da Donzelli Editore nella collana di Storia e scienze sociali.Lo storico dell'economia e della società dell'età moderna Maurice Aymard (Maison des Sciences ...
... in due sezioni: nella prima vi sono le varie poesie mentre nella seconda una raccolta di haiku intitolata “Gocce di poesia” con la prefazione di Marzia Carocci.
A.M.: Quali sono le tematiche predominanti ...
... si intravedono dietro una sottile nebbia crepuscolare.”
A parlare è Roberto Veracini nella splendida prefazione al corpus poetico di Marco Ferrucci, Luce d’agosto. E sono parole che colgono in pieno l’essenza ...
... italiani e non, che hanno deciso di produrre le loro collezioni in Italia. Con prefazione di Renzo RossoÈ in libreria il libro del giovane giornalista Marco Magalini, edito da Giubilei Regnani, in collaborazione ...
... la prefazione del giornalista e scrittore Dante Sebastio, le immagini dell’illustratore Fabio Piacentini e le icone del disegnatore Thomas Bires.
Vito Galasso è nato a Taranto il 6 aprile 1984. Impegnato ...
... del territorio.
Un libro che, scrive l'autrice nella prefazione , vuole essere “un particolare riconoscimento e dono alle donne di campagna. Sono loro le vere artefici delle tante rinascite che tra i vari ...