... al territorio modicano.Le birre – crude, ad alta fermentazione, rifermentate in bottiglia e non filtrate - sono un omaggio a una città patrimonio dell’UNESCO, ricca di storia e arte, cultura e tradizioni , ...
... per tutelare le nostre tradizioni , le nostre colture tradizionali, i prodotti genuini e di qualità e per veicolare, in questo modo, un’immagine bella e importante del nostro territorio, anche da un punto ...
Ginevra - Dieci tracce musicali per raccontare la Sicilia e la terra iblea, i suoi profumi, i sapori, le tradizioni , l’amore e la gelosia, l’amicizia e la sincerità della gente di paese. È “Ballo basilico”, ...
Un gemellaggio tra Comiso e Urbino: l’arte unisce due territori dalle grandi tradizioni e due città che sono state, nel passato come oggi, fucina di pittori, scultori, incisori e ceramisti.L’associazione ...
La moda si è sempre dimostrata quale settore influente responsabile a dettati costumi,rispettando tradizioni lungo l’intero percorso della storia,modificandosi per funzioni ed...
L'articolo La moda come ...
... Padovana. “Il progetto” dichiara Zanin “è particolarmente legato alla rivalutazione di quel “vecchio mondo rurale a noi caro, con le sue pratiche, credenze e tradizioni , che vediamo allontanarsi sempre ...
... tradizioni ". Ha presentato Giuseppe Cassarino. Il 6 luglio spazio al convegno "Disagio e disabilità. Per un nuovo senso del Noi: La ripetizione - ludopatia, ludocrazia, ludopoiesi". Toccante la testimonianza ...
... il linguaggio del corpo, gli spazi urbani e le tradizioni popolari.La mostra, organizzata dall'Associazione culturale "The Dead Artists Society" in collaborazione con la Fondazione La Verde La Malfa, l'Associazione ...
... aiuto per le spese e il resto. Ha sempre mantenuto le tradizioni religiose della sua famiglia, ma si è trovato tristemente solo alla morte della moglie.
La commedia, scandita in scene con ritmo cinematografico, ...
... e sketches. L'unico spettacolo musicale al mondo con uno chef acrobatico "on stage", immerso nelle migliori tradizioni culinarie e canore del Bel Paese.
Come Ambasciatori della Dolce Vita Italiana, ...
... capitolo del libro. Questi due racconti derivano da tradizioni orali … Continua a leggere → [...Leggi Tutto] ...
... di moda, la musica, il linguaggio del corpo, gli spazi urbani e le tradizioni popolari.La mostra potrà essere visitata dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00.Info ...
... fantastico alla scoperta delle tradizioni , attraverso luoghi unici e ricchi di emozioni.
I numerosi eventi, definiti in accordo con Istituzioni e Associazioni, sono stati messi in rete per la prima ...
La Genesi è il più antico libro del Vecchio Testamento, stilato e rielaborato più volte tra il 1.300 ed il 500 avanti Cristo ed è la trascrizione di tradizioni orali molto più antiche di popoli dell’area ...
... generazione di imprenditori - hanno adottato moderni macchinari e sistemi di controllo della qualità che consentono di ottenere un prodotto di eccellenza, nel pieno rispetto della natura e delle tradizioni .E ...
... d'Italia si adopera per costruire l'identità nazionale tra popolazioni che hanno storie, dialetti, tradizioni e culture differenti, attraverso la scuola, le infrastrutture, la burocrazia, ecc.Modica, grazie ...
... lo scorso settembre con la mostra fotografica "Pausa pranzo" di Giuseppe Leone e che si propongono di esplorare il connubio tra l'arte, la fotografia e il cibo, in un viaggio affascinante tra tradizioni ...
Le esperienze di asceti induisti o buddhisti, di mistici cristiani o gnostici, di sufi islamici etc …. , portano tutte ad una identica Verità. Provenienti da tradizioni religiose diverse, ritirandosi ...
Ci sono tantissime storie e tradizioni che ruotano intorno alla figura del gatto, il calssico animale da compagnia per chi non ama troppo la confusione.Forse non tutti i gattofili sanno che i gatti tra ...
La Genesi del Vecchio Testamento contiene due racconti della creazione. Si tratta di trascrizioni di tradizioni orali molto più antiche dei popoli dell’area mesopotamica, presenti, con poche varianti, ...