ARTICOLI DI CHIMICAPer studenti e per tutti coloro che, nelle loro letture o nei loro studi, si imbattono in qualche argomento di Chimica che non conoscono o non ricordano.Abbiamo anteposto

ai links agli articoli una breve premessa che si può tranquillamente saltare con le definizioni di atomo, neutrone, protone, elettrone, numero atomico, numero di massa, ione, isotopo e molecola. Queste definizioni sono poi approfondite nei vari articoli. Premessa (per chi parte da zero):La materia è fatta di atomi e l’atomo è la più piccola parte di un elemento semplice che ne conserva inalterate le sue proprietà, laddove, per “elemento semplice”, si intende una sostanza fatta da atomi tutti uguali.Ad esempio in un grammo di ferro puro ci sono circa 100.000.000.000.000.000.000.000 atomi tutti uguali.L’atomo è caratterizzato da un nucleo centrale molto denso costituito da due tipi di particelle: i Neutroni (privi di carica elettrica) ed i Protoni (di carica elettrica positiva). Queste particelle sono “impacchettate” così strettamente che, se si potesse ottenere una piccola quantità di sostanza fatta di soli nuclei atomici, questa peserebbe 1000 trilioni di volte una stessa quantità di acqua.Attorno al nucleo si muovono velocissime e disordinatamente delle particelle molto più piccole: gli Elettroni (di carica elettrica negativa). Mentre Protoni e Neutroni hanno massa quasi uguale, gli Elettroni sono 1836 volte più piccoli di un Protone e 1837 volte più piccoli di un Neutrone.In tutto l’Universo esistono solo 92 tipi di atomi, se si escludono alcuni tipi di atomi creati artificialmente dall’uomo in vari esperimenti di fisica nucleare.Questi tipi di atomi differiscono fra loro per il numero di protoni. Ad esempio l’atomo di ferro ha 26 protoni, l’atomo di oro ne ha 79, l’atomo di uranio ne ha 92 e l’atomo di idrogeno 1. Il numero di protoni caratteristico di un atomo viene chiamato Numero Atomico.Invece viene chiamato Numero di Massa la somma di tutte le particelle del nucleo, cioè numero dei neutroni + numero dei protoni.Si noti che, in un singolo atomo, il numero dei protoni presenti nel nucleo à uguale al numero di elettroni che gli ruotano intorno.Fanno eccezione i cosiddetti “ioni” che sono atomi con qualche elettrone in più o in meno rispetto all’atomo ordinario, per cui possiamo avere ioni negativi ed ioni positivi.Il numero di neutroni è, di solito, leggermente superiore al numero di protoni e non influenza la natura dell’atomo, ma solo la sua massa. Atomi con qualche neutrone in più o in meno rispetto all’atomo ordinario vengono chiamati isotopi.La complessità e la varietà della materia è dovuta al fatto che gli atomi si uniscono tra di loro, formando le molecole. Per esempio due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno si uniscono fra di loro formando una molecola di acqua. Una certa massa di acqua è formata da miliardi e miliardi di particelle tutte uguali, proprio come un pezzo di ferro, ma, mentre nel ferro queste particelle sono atomi, nell’acqua sono molecole.Le sostanza come l’acqua sono chiamate composti chimici e, ovviamente, sono in numero infinitamente superiore al numero degli elementi semplici che sono solo 92. Sostanze semplici – Sostanze composte – Miscuglihttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/12/11/elementi-composti-e-miscugli/ Stati di aggregazione della Materia e Passaggi di Statohttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/09/09/stati-di-aggregazione-della-materia-e-passaggi-di-stato/ Peso atomico, peso molecolare e Molehttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2013/03/24/peso-atomico-peso-molecolare-e-mole/ Configurazione elettronica degli elementi chimici – livelli e sottolivelli energetici – orbitali – spin dell’elettronehttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/05/02/configurazione-elettronica-degli-elementi-chimici/ Tavola Periodica degli Elementihttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/02/25/tavola-periodica-degli-elementi/ Legame chimico – legame ionico – legame covalentehttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/11/19/legame-chimico/ Composti chimici – ossidi – perossidi – anidridi – idrossidi – acidi binari e ternari . sali – nomenclatura chimicahttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/06/14/i-composti-chimici/ Reazioni chimiche e loro bilanciamentohttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/12/14/reazioni-chimiche-e-bilanciamento/ Soluzioni – soluto – solvente – soluzioni sature ed insature – concentrazione – misura della concentrazionehttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/12/29/soluzioni-chimica/ Acidi e Basihttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/07/30/acidi-e-basi/ Idrolisi dei salihttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/08/06/idrolisi-dei-sali/ Reazioni chimiche di ossido-riduzionehttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/11/21/reazioni-chimiche-di-ossido-riduzione-2/ Elettrolisihttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/05/24/elettrolisi/ Equilibrio chimico e fattori che lo influenzanohttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/07/18/equilibrio-chimico-e-fattori-che-lo-influenzano/ L’acquahttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/04/10/lacqua/ Temperatura, calore e zero assolutohttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2010/10/28/temperatura-calore-e-zero-assoluto/ Leggi dei gashttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/01/29/leggi-dei-gas/ I grassihttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2013/02/07/grassi-lipidi/ Metalli e mineralihttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2013/02/27/metalli-e-minerali/ La radiazione elettromagneticahttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/03/17/radiazione-elettromagnetica/ Il petroliohttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2010/11/10/il-petrolio/ Il Metanohttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2013/02/20/metano/ Il vetrohttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/04/07/il-vetro/ L’atomo tra scienza e filosofiahttp://giuseppemerlino.wordpress.com/2010/10/20/latomo-tra-scienza-e-filosofia/