
I principi cardine del corso preparto di musicoterapia sono due: il primo consiste nel vedere la musica come mezzo di comunicazione con il bambino nel grembo della mamma; il secondo è quello di migliorare il rapporto con il proprio corpo e di apprendere le tecniche di rilassamento che si riveleranno utili al momento del parto.
Vediamo nel dettaglio i vantaggi e benefici della musicoterapia in gravidanza.
Lo sviluppo del sistema uditivo nel feto si ha a partire dalla ventisettesima/trentesima settimana di gravidanza: per questo motivo, il corso preparto di musicoterapia è particolarmente consigliato alle gestanti che si trovano all’ultimo trimestre della gravidanza, ma ciò non toglie che anche le altre future mamme possano seguire un corso preparto di musicoterapia ed ottenere numerosi benefici per migliorare il rapporto con sé stesse ed il proprio corpo.
In un corso di musicoterapia in gravidanza, la mamma viene introdotta in un percorso di apprendimento delle tecniche di rilassamento del corpo, attraverso esercizi specifici che possono essere eseguiti sia con il sottofondo musicale, che in assenza di musica. Questi esercizi vengono effettuati anche in assenza di sottofondo musicale per consentire alla gestante di poter utilizzare le tecniche di rilassamento e di respirazione apprese, anche nel delicato momento del travaglio.
Le attività sonore e musicali del corso di musicoterapia in gravidanza non sono solo utili per la mamma, ma anche per il bebè: proprio perché nell’ultimo trimestre della gravidanza il bambino nel grembo materno impara a riconoscere gli stimoli dell’ambiente esterno (reagendo ad essi), è proprio in questo momento che è possibile iniziare un percorso di comunicazione con il bebè, attraverso la musica, ed attraverso la voce di mamma e papà.
La voce della mamma è la migliore coccola sonora per il bambino, che percepisce perfettamente la voce dei suoi genitori dal grembo materno: per questo motivo, durante il corso preparto di musicoterapia in gravidanza i genitori vengono guidati a modulare la loro voce ed a comunicare con il feto, attraverso il
canto di nenie e di filastrocche. Le attività di canto prenatale, inoltre, sono molto utili alla mamma per apprendere e per migliorare le tecniche di regolazione della respirazione.
Per avere maggiori informazioni sull’utilità del corso preparto di musicoterapia in gravidanza, potete visitare il sito www.corso-preparto.it, il motore di ricerca numero 1 sui corsi preparto e postparto in tutta Italia!