Raffaella Masciadri LILLE - Torna in campo domani alle ore 14.00 la Nazionale Femminile, per affrontare la Slovacchia nel secondo impegno della seconda fase dell'EuroBasket Women 2013. Ieri le Azzurre sono

state sconfitte dalla Turchia, squadra attualmente fuori portata per una formazione giovane come questa Italia di Roberto Ricchini, ma le possibilità di accedere ai quarti di finale sono rimaste intatte. Spagna e Turchia, ancora imbattute, si divideranno prima e seconda piazza mentre le Azzurre contenderanno a Svezia e Montenegro uno degli altri due posti che portano a Orchies, sede della fase finale dell'Europeo. Il ko con la Turchia è stato pesante, soprattutto per le modalità con le quali si è concretizzato: l'Italia ha giocato alla pari per 20 minuti e poi ha ceduto nel terzo quarto finendo sotto di 20 punti. In meno di 48 ore Roberto Ricchini ha il compito di ricaricare le pile delle sue giocatrici in vista della sfida alla Slovacchia. "La Turchia mira al podio, ha forgiato un gruppo che gioca insieme da 5-6 anni ed è una squadra esperta, quadrata, che si conosce a memoria: dispiace il modo in cui ci siamo fatti travolgere, nel terzo quarto ci è mancata lucidità e precisione. D'altra parte, abbiamo sempre detto che siamo qui per imparare e per confrontarci con il livello più alto del basket continentale: abbiamo perso due delle tre partite contro squadre che ancora oggi sono imbattute e la terza sconfitta è arrivata con la Russia campione uscente. Non dobbiamo dimenticare che questa squadra è giovanissima e che nove giocatrici su dodici sono esordienti in un Europeo: vogliamo raggiungere i quarti di finale con tutte le nostre forze e sono certo che le ragazze ce la metteranno tutta ma mi auguro che il giudizio, dopo la pesante sconfitta con la Turchia, tenga conto delle difficoltà di una rifondazione inaugurata un anno fa“. La Slovacchia è stata dominata ieri dalla Spagna (80-44), non ha una giocatrice di riferimento ed è un gruppo abbastanza giovane e bilanciato. In questo Europeo si è distinta Lukacovicova, centro visto a Cagliari e Faenza, mentre Fabianova (Lucca e Cus Cagliari) ha avuto meno spazio per mettersi in evidenza. Nella prima fase la Slovacchia è stata battuta da Montenegro e Turchia e si è guadagnata la qualificazione superando l'Ucraina. Per le Azzurre si tratta di un impegno difficile ma non impossibile, una sconfitta non chiuderebbe definitivamente le speranze di qualificazione per l'Italia così come una vittoria non varrebbe l'accesso matematico ai quarti di finale. La partita decisiva si giocherà in ogni caso lunedì contro il Montenegro. Domani, invece, palla a due contro la Slovacchia alle ore 14.00: appuntamento per tutti su Sportitalia2 per la diretta, telecronaca di Matteo Gandini e Umberto Alliori. Lille, ore 14.00: Italia-Slovacchia (diretta su Sportitalia2) ITALIA 4 Francesca Dotto (’93, 1.69, P) 5 Martina Fassina (’88, 1.82, A) 6 Sabrina Cinili (’89, 1.90, A) 7 Giorgia Sottana (’88, 1.78, P-G) 8 Giulia Gatti (’89, 1.68, P) 9 Ilaria Zanoni (’86, 1.80, A) 10 Gaia Gorini (’92, 1.82, P) 11 Raffaella Masciadri (’80, 1.85, G-A) 12 Abiola Wabara (’81, 1.83, A-C) 13 Benedetta Bagnara (’87, 1.78, G) 14 Kathrin Ress (’85, 1.96, C) 15 Alessandra Formica (’93, 1.90, A-C) Coach: Roberto Ricchini Slovacchia 4 Dominika Baburova (ala, 1.82, '91) 5 Katarina Tetemondová (ala, 1.86, '88) 6 Lucia Kupcikova (ala-centro, 1.86, '84) 7 Zuzana Brezániova (playmaker, 1.68,'87) 8 Klaudia Lukacovicová (centro, 1.92,'90) 9 Barbora Fabianova (ala, 1.84, '82) 10 Gabriela Kubatova (playmaker, 1.72, '84) 11 Timea Sujova (ala, 1.75, '84) 12 Romana Vynuchalova (centro, 1.93, '86) 13 Anna Jurcenkova (centro, 1.95, '85) 14 Eva Kmetova (ala, 1.83, '87) 15 Lucia Krc-Turbova (centro, 1.86, '89) Il calendario del Girone E (Lille) 20 giugno Italia-Turchia 46-66; Slovacchia-Spagna 80-44; Svezia-Montenegro 69-58. 22 giugno Italia-Slovacchia (14.00); Svezia-Turchia (16.30); Montenegro-Spagna (20.00). 24 giugno Italia-Montenegro (14.00); Svezia-Slovacchia (16.30); Spagna-Turchia (20.00). Classifica: Spagna, Turchia 6; Italia, Montenegro, Svezia 2; Slovacchia 0. Girone F (Vendespace) Classifica: Francia 6, Bielorussia, Rep. Ceca 4; Gran Bretagna, Serbia 2; Croazia 0. Gruppo B 15 giugno ITALIA-Svezia 64-63; Russia-Spagna 72-77 16 giugno ITALIA-Spagna 59-71; Russia-Svezia 57-68 17 giugno ITALIA-Russia 66-72; Spagna-Svezia (ore 21.00) Classifica: Spagna 4; Italia, Svezia, Russia 2. LE SQUADRE DELL'EUROBASKET WOMEN Girone A (Vannes): Montenegro, Slovacchia, Turchia, Ucraina Girone B (Vannes): ITALIA, Russia, Spagna, Svezia Girone C (Trelaze): Francia, Gran Bretagna, Lettonia, Serbia, Girone D (Trelaze): Bielorussia, Croazia, Lituania, Repubblica Ceca LA FORMULA Prima fase: gironi all’italiana, le prime tre accedono alla seconda fase. Le 12 promosse vengono divise in due gruppi da sei squadre e si portano dietro i risultati ottenuti contro le squadre già affrontate nella fase precedente (due punti per ogni vittoria). Ogni squadra incontra solo le tre dell’altro gruppo (il girone A incrocia il B a Lille, il C contro il D a Mouilleron-le-Captif): al termine delle tre giornate di gara, le prime quattro accedono ai quarti. Tutta la fase finale si gioca a Orchies, la finale è prevista per il 30 giugno alle ore 20.00. LA STRADA PER IL MONDIALE Le prime cinque squadre di EuroBasket Women 2013 accedono al Mondiale 2014, a cui sono già qualificate Stati Uniti (come campioni in carica) e Turchia (Paese ospitante). Se la Turchia stessa dovesse entrare nelle prime cinque, si qualificherebbe per il Mondiale anche la sesta classificata all’Europeo