Erano anni che Milano non si imponeva come città propositiva e concreta. Perfino la gestazione dell'Expo 2015 ha vissuto momenti della peggior partitocrazia nazionale, ma sembra adesso che si possa

guardare al futuro con un certo ottimismo. In silenzio, proprio quando la candidatura di Kaunas sembrava cosa fatta, è arrivata la bella sorpresa. Misurato il sindaco Pisapia nel commentare la decisione del board dell'Euroleague presa a margine del sorteggio per la composizione della Stagione regolare del 2013-14: "Milano ha una grande tradizione sportiva che non riguarda solo il calcio e la scelta della nostra citta' per ospitare le finali di Eurolega di basket dell'anno prossimo lo dimostra. E' la prima volta che Milano ospita la finale della piu' importante competizione europea di pallacanestro e questo evidenzia la considerazione internazionale della citta. Per me e per i tanti appassionati di pallacanestro milanesi - ha continuato il sindaco meneghino - sara' un piacere accogliere le migliori squadre del continente e i loro tifosi, sono certo che le finali di Eurolega dell'anno prossimo saranno per la citta' anche un'occasione di festa", aggiunge il primo cittadino. "Nei prossimi anni ci saranno anche altre importanti manifestazioni a Milano che si conferma come una delle capitali dello sport europeo". Accanto a Jordi Bertomeu c'era stamattina l'assessore Chiara Bisconti. Con l'aggiunta di questa manifestazione Milano vuole diventare la capitale dello sport europeo. Con la finale dell'Heineken Cup di rugby nel 2015 e la probabile finale di Champions League di calcio nel 2016, nel 2014 il capoluogo lombardo ospiterà dal 15 al 18 maggio la Final four di Eurolega, la principale competizione europea di basket.