Prime de gare del Morelli che decretano la finale 2013 tra Sangiorgio e Lecco, mentre Legnano e Orzinuovi si contenderanno il terzo posto. A seguire le cronache delle due gare LEGNANO

BASKET - BASKET LECCO 58-59 Parte anche il Morelli del Legnano Basket che va subito a segno contro Lecco, con Cazzaniga (12 punti) dalla sua piastrella d'angolo. In avvio sorpresa per tutti con Penserini fermo ai box (dolori al ginocchio) e sostituito, addirittura in quintetto, dal giovane Guidi che mette la tripla del 8-0, dopo quella di Milani (7 punti, 6 assist), e costringe Piazza al primo timeout della gara. I lacustri senza Angiolini e Casati, subiscono l'avvio legnanese, e si sbloccano dopo 4' con Gatti. Legnano non diminuisce la pressione e mantiene e per diversi minuti 10 punti di vantaggio. La schiacciata di Arrigoni (10 punti, 4 rimbalzi) carica ulteriormente i Knights che segnano ancora dall'arco con Guidi (8 punti) per il +12. I biancorossi si trovano a meraviglia e Ferrari, più per volontà che per necessità continua, con la linea verde schierando insieme fino a 3 possibili U19 (Navarini, Guidi, Maiocchi) Legnano chiude sul 20-8 i primi 10' di piacevole pallacanestro. Lecco rientra più motivata e in 2' dimezza lo svantaggio, nonostante i Knights reggano bene il campo. Il punteggio si blocca sul 20-13 per una vita e, solo dopo la metà del quarto, si vede un canestro per mano di Gatti. Lecco torna a -2, ma un bel gioco a due tra Milani e Cazzaniga riporta i Knights a più di un possesso di vantaggio. Il ritmo cala rispetto al primo quarto, tuttavia i biancorossi sembrano riprendere il filo del discorso e con un doppio Tavernelli vanno sul 26-18. Qui però la Europromotion si ferma e Lecco arriva a chiudere all'intervallo sul 26-24. Uno splendido assist di Tavernelli (15 punti, 10 rimbalzi, 3 assist, e recuperi) per Cazzaniga e una tripla di Arrigoni portano i Knights a +6 in avvio di ripresa, ma Lecco trova Negri e Cisse' in palla, tanto da tenere gli ospiti a contatto. La bomba di Negri vale il pareggio ed é una sveglia per tutti visto che Legnano ritorna a segno, ma anche Lecco rimane a contatto alzando le percentuali. Tavernelli allunga al +6, poi Arrigoni a +8, con i Knights che provano anche qualche giro di zona per chiudere il quarto sul +5 per Legnano sul 48-43, Cisse' mette la tripla del -1 che Negri trasforma in +1; ma il suo canestro viene contestato e, dopo qualche minuto di consultazioni, viene annullato. Il punteggio rimane ancorato per minuti sul 51-50, fino al gioco da tre punti di Novati che manda Lecco per la prima volta in vantaggio nella gara. Ancora Novati allunga per Lecco sul +4, Cisse' sul +6 e Legnano si aggrappa alla tripla di Tavernelli per rimanere a contatto a 3' dalla fine della gara. Un perfetto gioco a due tra Milani e capitan Maiocco sigla il 56-57 a 2' secchi dalla fine. Ora sono i Knights in fiducia e Maiocco (6 punti, 4 rimbalzi) recupera i liberi del nuovo vantaggio per i padroni di casa. Novati segna il jumper del vantaggio ospite a due azioni dalla fine della gara, con Legnano che, poco dopo, sbaglia il tap-in della probabile vittoria. Tuttavia la palla è ancora legnanese a 5" dalla fine. Ferrari chiama timeout e disegna la rimessa che porterà al tiro Milani. Purtroppo il pressing lecchese lascia poco spazio al 14 in bianco che sbaglia e permette a Lecco di conquistare la finale del Morelli 2013 contro Sangiorgio. SANGIORGIO - ORZINUOVI 78-76 Trapella e Benzoni (16 punti, 8 rimbalzi) aprono il V° Morelli segnando i primi punti per le rispettive squadre. I ritmi inizialmente sono compassati, con Zanelli e Micevic a pareggiare di nuovo il punteggio su un tabellone che spesso vede l'equilibrio. Priuli (7 punti, 13 rimbalzi) prende buoni tiri e Sangiorgio allunga fino al 10-7 di metà quarto, ma la fiammata di Micevic (16 punti, 8 rimbalzi) riporta Orzinuovi avanti di 1 in due azioni. Tre giocate di Zanelli e una di Marusic (11 punti) ridanno 7 punti di vantaggio a Sangiorgio in un magic-moment bluarancio, tuttavia la gara rimane comunque in discussione visto la vena da MVP di Micevic. Alcune azioni confuse caratterizzano il finire del tempo che si conclude con la firma di Bertolini (9 punti, 8 recuperi) che fissa il pareggio a 18 dopo 10'. Orzinuovi riparte con due belle azioni corali che portano a 4 punti facili da sotto, ma iniziano ad esserci diversi errori che bloccano il punteggio per quasi 3' sul 22-24. Ferrarese e Micevic, mettono insieme i punti che portano la gara sul 26-31. La tripla di Zanelli (18 punti, 3 recuperi), accorcia di nuovo l'elastico di una gara che non vuole vedere un solo padrone. Nella seconda metà del quarto Ferrarese, prende il comando delle operazioni e dalle sue mani, passano i palloni che portano i bresciani a flirtare con il vantaggio in doppia. Sangiorgio invece si affida a Zanelli che ricuce il gap fino al 37-40 dell'intervallo. Alla ripresa Orzinuovi sembra più sicura e prende 6 punti di vantaggio per diversi minuti. É Martini (10 punti) a mettere la tripla dall'angolo per il massimo vantaggio della gara sul 40-51 per i bresciani. Benzoni infila la tripla del meno 8, Marusic i liberi del meno 6 e poi la tripla del meno 3. Benzoni schiaccia il rimbalzo offensivo del meno 1 e l'inerzia passa tutta dalla parte di Sangiorgio, complice anche un tecnico alla panchina bresciana. Sangiorgio converte il fallo tecnico con un solo punto, ma basta per il pareggio a 51. Il fallo sembra quasi una sveglia per i ragazzi di Eliantonio, che si destano e tornano a +6, senza però mantenere il vantaggio che si annulla con le giocate di Nasini (7 punti) che valgono il 58-57 della terza sirena. Ultimi 10' tutti da giocare che si aprono con il quinto fallo di Rinaldi e la sinistra sensazione che, come a Ravenna, Orzinuovi sia arrivata al minimo della benzina quando la partita inizia a contare. Tomasini (7 punti) mette il +10, dopo che tutti i bluarancio hanno dato fondo alla loro causa ad inizio quarto. Al 35' una veemente protesta di Bertolini lo porta all'espulsione ma Sangiorgio non ne approfitta lasciando a Ferrarese il libero del -9 La storia si ripete e, come prima, la presunta penalità sveglia Orzinuovi che con Ferrarese (20 punti, 11 falli subiti) e Braidot (10 punti) riesce ad arrivare al -2 quando mancano solo 1'43" alla fine della gara. Mazucchelli firma la tripla del clamoroso pareggio, ma Zanelli risponde con un tiro pesante per il nuovo +3 Sangiorgio a soli 27" dalla fine della gara. Martini mette i liberi del -1 quando Zanelli viene mandato in lunetta dalla tattica del fallo sistematico. Zanelli fa solo 1/2 ma basta, visto che il recupero di Benzoni permette a Sangiorgio di vincere e accedere alla finale del V° Memorial Morelli Massimiliano Giudici