Dopo la maratona di ieri Legnano si presenta senza Milani (slogatura alla caviglia sinistra da valutare con una radiografia) e Maiocco (botta alla mano destra e indolenzimento del polso), ma

c'é Penserini a menar le danze con 4 punti in fila e Borroni (8 punti), in un quintetto alternativo con Navarini (6 punti) in regia, dopo 42' di Tavernelli il giorno prima. Orzinuovi trova in Ferrarese e Braidot i terminali principali nei primi minuti dove domina anche a rimbalzo. Bertolini sigla il +5 per i padroni di casa e Ferrari chiama un timeout per parlarci sopra. Ferrarese e Trapella allargano il vantaggio fino al +8, ma un tarantolato Penserini riporta Legnano a -6 Una tripla di Navarini e un canestro di Micevic chiudono il quarto sul punteggio di 15-20 Il secondo periodo parte più lentamente e in due minuti si vede solo un canestro di Rinaldi. Martini infila improvvisamente 4 punti e i bresciani allungano sul +8, gap che mantengono fino al 17' quando un canestro di Bertolini da il massimo vantaggio ai padroni di casa sul 21-32 Gli ultimi 2' sono territorio di Micevic (17 punti) che allarga il gap e permette ai suoi di chiudere all'intervallo sul 23-38 In apertura di secondo tempo Ferrarese (15 punti e 6 assist per l'MVP del torneo) porta a +24 il vantaggio bresciano in pochi minuti, con Legnano che viene sopraffatta dalla stanchezza dei 50' della sera prima e da qualche meccanismo che fatica a girare. Micevic tiene alto il ritmo per Orzinuovi, ma il vantaggio dei padroni di casa diventa di 28 punti e la gara sembra già chiusa quando manca ancora un quarto abbondante. Penserini firma un gioco da tre punti; Arrigoni 2 liberi e poi un canestro da sotto e il break biancorossi riporta i Knights sul -20 circa. Arrigoni recupera diversi falli e relativi viaggi in lunetta che, sommati al canestro sulla sirena del quarto di Tavernelli portano il punteggio sul 38-60 Arrigoni (14 punti, 10 rimbalzi) continua a segnare da sotto, ma Legnano é stabilmente sul -20, con Bertolini a forare la retina da lontano. Le assenze legnanesi permettono a Maiocchi e Guidi di giocare diversi minuti in cui non sfigurano, anche se la differenza fisica alla lunga si inizia a sentire soprattutto nelle rotazioni dei lunghi. Anche Penserini (12 punti, 5 recuperi) riprende la via del canestro, ma ormai il solco é segnato e l'ultimo quarto cala di intensità con le due squadre che tendono a non farsi male e a chiudere senza rischi la gara. Degni di nota gli ultimi 4' con Legnano in campo con 3 del 1996, un 1990 e 1 1991. Negli utlimi minuti scampoli di gara anche per i 98 (Tognati e Battilana) in un quintetto quasi del tutto U19. Un torneo che ha riservato gioie e dolori. Sabato sicuramente una grande gara sia dal punto di vista estetico sia da quello emozionale. Domenica una gara condizionata dalle assenze e da un recupero non completo dopo il doppio overtime contro Lucca. Nessun dramma nella settimana che porta all'ultimo torneo prestagionale, quello di Saronno in programma venerdì e sabato prossimi.