La Montepaschi entra ben concentrata in campo contro un avversario che dispone di molti chili in più e che - nonostante tutto - corre e cerca la conclusione fin dai

primi secondi dell'azione. Scambio di triple in apertura tra Hunter e Djedovic 3-3, il Bayern con Bryant si fa largo in area ma la tripla di English vale il vantaggio senese 7-8 e il parzialino con la tripla di hackett per il 9-16 con 3'32 da giocare. La reazione tedesca è furibonda, un 9-0 chiuso dal layup di Ortner 18-18, nell'ultimo minuto Taylor ha i due punti del vantaggio interno in chiusura 22-20. La Mens Sana, con Hackett a riposo, subisce il ritmo alternato del Bayern (28-20 al 13', 28-26 al 15') con la zona e con una certa leggrezza difensiva che dà libertà a Rochestie. Pesic chiama timeout per registrare i movimenti dei suoi giocatori, così Djedovic gli dà il primo vantaggio in doppia cifra 36-26 con 2'36" sul cronometro, sopporta la reazione degli ospiti, dilata il vantaggio con Delaney 46-33. Il bayern riparte da dove era rimasto, la tripla di Savovic vale il +16 51-35, la Montepaschi alza le mani e cerca di difendere fisicamente. I tedeschi sbagliano qualche palla facile, Carter e Ortner mettono un pò di fieno in cascina. Siena lotta, Bayern in bonus al 25' 55-44. Green è spuntato stasera, ma Djedovic no 58-44. Il Bayern tira col 50% da tre punti la Mens Sana difende bene non più di due minuti di fila, e forza inutilmente in attacco dove i senesi non raccolgono nemmeno benevolenza dagli arbitri visto che i movimenti difensivi dei bavaresi sono precisi, e il divario arriva a +19 per i tedeschi. Nemmeno Hackett trova spazio per le sue penetrazioni, e il terzo periodo si chiude sullo sfortunata penetrazione di Viggiano, con la palla che danza sul ferro senza entrare, 70-52. non scema la'ttenzione del team tedesco nell'ultimo periodo, anzi il canestro sembra diventare una tinozza vista la mancanza di intensità e meccanismi difensivi, esattamente quello che si era visto sette giorni fa contro il Galatasaray 77-55 al 33'. Bayern Monaco - Montepaschi Siena 70-52 (22-20, 46-33, 70-52) Bryant 8; Hunter 5