Bisogna prima di tutto evitare cibi che favoriscono la produzione di gas. La causa principale di flatulenza è l'incapacità del sistema digestivo di assorbire alcuni carboidrati, come afferma Samuel Klein, assistente professore di gastroenterologia e nutrizione umana presso l'Università del Texas Medical School a Galveston.

Anche se probabilmente sapete che questi alimenti sono produttori certi di gas intestinali: fagioli, cavoli, broccoli, cipolle , cavolfiori, farina integrale, ravanelli, banane, albicocche, salatini,... e molti altri alimenti possono anche essere la causa di meteorismo.
Anche se è normalmente classificato come azione non ammessa dal galateo, ma tutti fanno flatulenze. L'eruttazione e la flatulenza sono funzioni naturali del corpo, ma quantità eccessive di gas intestinali altre ad essere imbarazzanti posso anche nuocere alla salute.
Ecco come ridurre o sbarazzarsi dei gas intestinali con tutti i suoi effetti.
Il gas è un sottoprodotto naturale della digestione umana e sono di solito il risultato di zuccheri e carboidrati indigeribili, la digestione dei quali richiede alcuni enzimi che il corpo umano non produce naturalmente.
Fortunatamente per voi, ci sono misure che potete prendere per restituire all'intestino la normalità e sbarazzarsi di tutto ciò che causa i gas intestinali.
La formazione di gas è il risultato di carboidrati che non possono essere completamente digeriti. Infatti invece di essere scomposti, alcuni carboidrati complessi (oligosaccaridi) arrivano intatti nell'intestino.
Poiché il tratto intestinale non contiene gli enzimi necessari per dividere gli oligosaccaridi in zuccheri semplici per l'assorbimento, sono fermentati dai batteri che normalmente si trovano nell'intestino.
Il risultato è il meteorismo causato da gas intestinali.
Gonfiore è il termine comunemente utilizzato per l'accumulo di gas nello stomaco e nell'intestino. E'spesso accompagnato da un lieve dolore addominale oppure nei casi più gravi da dolore tagliente e intenso.
L'emissione dei gas e il conseguente movimento intestinale può alleviare tale dolore. I cibi grassi sono spesso i colpevoli di tale disturbo.
Il non regolare espletamento di feci può aumentare la sensazione di pienezza e la conseguente sensazione di gonfiore.
Il gonfiore può anche essere collegato a: stress, ansia o a un'infezione gastrointestinale.
Ogni persona ha del gas nel suo tratto digestivo (esofago, stomaco, intestino tenue / intestino e intestino crasso).
La quantità, la costituzione e la distribuzione di gas nel proprio apparato digestivo varia da come viene prodotto, come si muove attraverso le varie zone delle viscere e da come viene eliminato.
Per sbarazzarsi dei gas intestinali, bisogna innanzitutto stare attenti alle proprie abitudini alimentari. Una dieta scorretta infatti è uno dei principali motivi che porta all'aumento della produzione di gas intestinali.
Lo zenzero, ad esempio, contiene componenti attivi per sostenere la digestione e alleviare la nausea. La liquirizia è un digestivo. Una caramella alla menta è utile per ridurre spasmi del tratto digestivo.
La camomilla contiene principi attivi e ha un effetto anti-infiammatorio, antispasmodico e rilassante della muscolatura. La vitamina del complesso B 50, infine, si compone di numerose vitamine che insieme aiutano l'apparato digerente e migliorano la salute gastrointestinale.