Previsto entro 18 mesi il ritorno al fatturato precedente la crisi che ha minacciato la chiusura dell’azienda. Procede l’apertura a nuovi mercati e prodotti. Previsto entro 18 mesi il ritorno al

fatturato precedente la crisi che ha minacciato la chiusura dell’azienda. Procede l’apertura a nuovi mercati e prodotti. Superata la prima prova fieristica di Francoforte Refactor Merchant Bank (www.refactormerchantbank.com) e Delfina Srl (www.delfinasrl.com) hanno dichiarato la propria soddisfazione per l’operazione di acquisizione, avvenuta quasi sei mesi fa per cessione di ramo d’azienda, di AGM Srl, la storica azienda di Almisano di Lonigo (Vicenza) produttrice di sollevatori per autofficine. L’azienda, ora AGM 1960 Srl (www.agm1960srl.com), occupa oltre venti dipendenti ed esce quindi dalla pesante situazione che ha rischiato di portarla alla chiusura. La notizia viene diramata soltanto ora in quanto il lasso di tempo trascorso è servito agli enti acquisitori, la banca d’affari Refactor Merchant Bank e la holding di partecipazioni Delfina, per effettuare una prima valutazione, rivelatasi positiva, relativa all’andamento della nuova gestione. Refactor Merchant Bank e Delfina ritengono che entro i prossimi 18 mesi l’azienda potrà ritornare al trend di fatturato (4 mln €/anno) precedente la pesante situazione di crisi interna. Nell’attuale lasso di tempo di sei mesi sono inoltre state riscontrate performances decisamente in linea con il Business plan previsionale a quattro anni che ha dato vita alla nuova realtà aziendale. Positiva anche la prima prova fieristica sostenuta dall’azienda, presente a settembre ad “Automechanika 2014 – The World’s Leading Trade Fair for the Automotive Industry” di Francoforte. AGM 1960 Srl prosegue quindi l’attività della precedente AGM Srl e viene ritenuta una realtà con buone prospettive di sviluppo. A questo risultato Refactor Merchant Bank e Delfina sono giunte puntando su di una serie di interventi di razionalizzazione e controllo del ciclo produttivo, parallelamente all’avvio di un’appropriata politica di sviluppo del settore commerciale che ha contribuito anche al successo di Francoforte. Fra i punti di forza del Business plan quadriennale: lo sviluppo dei mercati europei e nordafricani, lo sviluppo di nuovi prodotti dedicati al settore moto, l’utilizzo del know how acquisito per lo sviluppo di nuove tecnologie relative al posteggio di auto nei piccoli parcheggi o garage dei centri urbani.