Eleganti, efficaci e intelligenti: i climatizzatori Samsung creano il clima ideale nella propria abitazione e offrono soluzioni smart e salutari.
"Anto', fa caldo". Con questa semplice battuta (e una sottoveste che ne esalta le forme e il prosperoso décolleté), che serviva ad allontanare il proprio compagno che tentava un approccio romantico, Luisa Ranieri ha saputo conquistare il pubblico (innanzitutto maschile) in uno spot di qualche anno fa, che pubblicizzava una nota bevanda fresca. L'Antonio in questione, per proseguire l'assalto, andava a rifornirsi appunto di un tè freddo, che ridava vitalità alla coppia battendo il caldo.
Anche perché, oltre all'aumento delle temperature, condizionatori e climatizzatori hanno fatto passi da gigante grazie all'evoluzione della tecnologia, facendo tantissima strada rispetto a quelli immortalati dalle storiche pubblicità degli anni '80 (come dimenticare il capo indiano che va alla ricerca di un "Pinguino De Longhi"?), e sono diventati dei prodotti assolutamente accessibili alle tasche medie.
Oggi questi impianti sono dei veri e propri gioielli, eleganti, evoluti ed efficienti: oltre alla multifunzionalità, alla crescente cura del design e all'attenzione a consumi e impatto ambientale, alcuni di questi sistemi sono inoltre diventati decisamente smart.
È il caso della serie di Climatizzatori Samsung della gamma Smart Wi-Fi, che trasforma il proprio smartphone nel telecomando del climatizzatore domestico, che può così essere manovrato a distanza, anche fuori dalla propria abitazione, per trovare al ritorno il clima ideale. Attraverso l'applicazione è possibile accendere e spegnere il climatizzatore, selezionare la modalità operativa e programmarne la temperatura.
Samsung ha pensato e creato una serie di applicazioni utili per chi vuole interagire a distanza con l'unità di casa: My Wind, ad esempio, consente di salvare e richiamare i parametri di climatizzazione preferiti con un solo tasto; la Programmazione settimanale stabilisce gli orari di avvio, il tipo di funzionamento e l'orario di spegnimento di tutta la settimana; il Controllo consumi è utile per visualizzare e limitare il tempo di utilizzo e il relativo consumo energetico, mentre infine la Pulizia filtro monitora lo stato del filtro, segnalando quando è il momento di sostituirlo.
Tutto a portata di mano. Anzi, di polso: perché, è notizia di pochi giorni fa, l'azienda sudcoreana ha aggiornato l'applicazione Watch On Mobile per Samsung Gear 2 e Samsung Gear 2 Neo, il piccolo orologio smartwatch con schermo curvo.

Un aspetto confermato anche dalla certificazione ottenuta dal British Allergy Foundation, il principale istituto specializzato nello studio delle allergie, e dagli studi effettuati dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell'Università degli Studi di Milano. Come ha commentato il Direttore Commerciale Divisione Home Appliances di Samsung Electronics Italia, Daniele Grassi, "Virus Doctor, nato dall'eccezionale tecnologia presente nei nostri condizionatori, testimonia il continuo impegno di Samsung nello sviluppare prodotti in grado di soddisfare anche i nuovi bisogni dei consumatori, utilizzando le più avanzate tecnologie disponibili. È una soluzione perfetta per garantire aria sana e pulita in spazi chiusi come le stanze di casa e gli ambienti medici, quali ambulatori o studi dentistici, dove si manifesta un alto rischio di trasmissione di virus e batteri".